Quanto costa pagare in ritardo la bolletta?
- Se un cliente con contratto a condizioni regolate dall'Autorità (servizio di maggior tutela), paga la bolletta dopo la scadenza indicata, il venditore può chiedergli gli interessi di mora, per i giorni di ritardo, a un tasso pari al tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea (BCE) aumentato del 3,5%.
Se, per esempio, il tasso di riferimento è al 2%, il tasso di mora che può essere applicato ai clienti morosi sarà del 5,5% annuo. Il venditore può richiedere anche il pagamento delle sole spese postali per l'invio del sollecito.
Se il cliente è un buon pagatore (cioè ha pagato le bollette entro la scadenza nell'ultimo biennio), per i primi 10 giorni di ritardo deve pagare solo il tasso di interesse legale.
- Se un cliente con un contratto nel mercato libero paga dopo la scadenza indicata sulla bolletta stessa, il venditore può chiedere solo gli interessi di mora e le spese eventualmente previste dal contratto.
Riferimenti:
-
Delibera
ARG/com
104/10.
Articolo 11
-
Delibera
n. 200/99.
art. 7