Chiunque contatti un consumatore per proporre un nuovo contratto deve sempre identificarsi in modo chiaro, indicare l'impresa di vendita per cui opera e fornire i recapiti ai quali l'impresa stessa può essere contattata. Prima di richiedere qualsiasi documento o dato della fornitura, in particolare le bollette, deve chiarire che il contatto ha lo scopo di proporre l'attivazione di un nuovo contratto.
Prima che il contratto sia concluso, l'operatore commerciale deve fornire tutte le informazioni necessarie per comprenderne le caratteristiche fondamentali, tra cui la durata del contratto e le modalità di rinnovo, il prezzo e le sue possibili variazioni nel tempo, gli eventuali sconti o servizi aggiuntivi e il loro costo, i tempi dell'attivazione, le modalità di recesso. Deve inoltre consegnare la Scheda sintetica, che riepiloga le caratteristiche dell'offerta e deve essere redatta in base a uno schema definito dall'Autorità, e la Scheda di confrontabilità, che fornisce tra l'altro una stima della spesa annua associata all'offerta.
Se il contatto avviene di persona ma fuori dai locali commerciali del venditore, le informazioni devono essere fornite su carta o altro supporto durevole; se invece il mezzo utilizzato non consente la comunicazione scritta (ad esempio, contatto telefonico), l'operatore deve indicare i canali disponibili per ottenere le informazioni in forma scritta.
Parole chiave:
Contratto,
Cambio venditore,
Offerta commerciale,
Recesso,
Ripensamento,
Codice di condotta commerciale.