Cosa occorre fare per non pagare gli importi fatturati con eccessivo ritardo?

La prescrizione del credito, cioè la possibilità di non pagare importi fatturati con eccessivo ritardo, non è automatica, ma deve essere fatta valere dal cliente con una comunicazione al venditore.

Se vengono fatturati importi relativi a periodi che risalgono a più di due anni, il venditore ha l'obbligo di informare il cliente con un apposito messaggio in bolletta, che invita il cliente stesso a comunicare la sua volontà di non pagare gli importi prescritti (ad esempio utilizzando il modulo allegato alla bolletta stessa e scaricabile dal sito internet del venditore), oppure che illustra il motivo per cui, in base a casi particolari previsti dal codice civile, ritiene che il credito non sia ancora prescritto.

Nel primo caso, se le bollette sono pagate con domiciliazione, l'addebito automatico riguarderà comunque solo gli importi per i quali il venditore non riconosce la prescrizione.

Il venditore può sempre decidere autonomamente di rinunciare agli importi prescritti: in questo caso dovrà informare il cliente e indicare l'importo che non è stato fatturato.



Riferimenti:
  1. Atto 569/2018/R/com Allegato A
    Codice civile, articolo 2934 e seguenti.

Parole chiave:
BollettaPagamentoReclamo.