Qual è il ruolo dell’Autorità nella definizione della tariffa?

L'Autorità ha, tra gli altri, il compito di definire le componenti di costo e di predisporre e rivedere periodicamente il metodo tariffario per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato e di approvare le tariffe proposte dal soggetto competente.

La tariffa è predisposta dagli Enti di governo dell'ambito o dagli altri soggetti competenti individuati dalla legge regionale, e trasmessa all'Autorità per l'approvazione, insieme a tutti i documenti necessari.
In caso di inerzia dell'Ente di governo dell'ambito, l'iniziativa spetta al gestore.

La tariffa viene determinata d'ufficio dall'Autorità (prevedendo una riduzione del 10% rispetto a quella applicata nel 2019), quando l'Ente di governo dell'ambito e/o il gestore non forniscano tutti gli atti, i dati e le informazioni necessarie, secondo quanto previsto dall'Autorità stessa.

Inoltre, l'Autorità dispone - al ricorrere di talune casistiche (tra cui la mancata consegna degli impianti al gestore d'ambito, la mancata adozione della carta dei servizi, la fatturazione di un consumo minimo impegnato) l'invarianza delle tariffe rispetto a quelle applicate da ciascun gestore nel 2019.



Riferimenti:
  1. Atto 580/2019/R/idr
  2. D.P.C.M. 20 luglio 2012, art. 3