2a Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici
Venerdì 13 dicembre 2013 si è tenuta la
2a Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici.
Nella Sessione I si sono tenuti gli interventi istituzionali e la Relazione del Presidente dell'Autorità, volta ad illustrare l'attività svolta e le linee guida strategiche nel settore idrico, nella Sessione II le Audizioni Pubbliche.
Di seguito i soggetti intervenuti e le memorie presentate. La pubblicazione verrà aggiornata non appena saranno disponibili ulteriori documenti.
AATO - Ufficio d'Ambito di Sondrio ACEA Spa
Acquaenna Scpa Acque di Casalotto Acquedotto del Fiora Spa Acquedotto Pugliese
Acquedotto San Lazzaro Spa
ADICONSUM - Associazione Difesa Consumatori e Ambiente Althesys ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani ANEA - Associazione Nazionale Autorità e Enti D'Ambito
ANISGEA - Associazione Nazionale per i Servizi Gas Energia Acqua Aqua Equa
ATO 5 di Enna
ATO Ufficio d'Ambito Provincia di Pavia
Autorità Idrica Toscana
Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico Codici
Comune di Cagno
Confindustria Catania
Confservizi Piemonte Valle D'Aosta
Coordinamento Regioni
European Investment Bank
Federconsumatori FederUtility - Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche Girgenti Acque Spa
Gori Spa Hera Spa
Movimento Difesa del Cittadino
Osservatorio I costi del non Fare Oxera
Pietro Vecchio
Rivieracqua
Romagna Acque - Società delle Fonti Spa Siba Spa So.Ge.Im Sas
Studio Legale Unica Reti Spa
Viveracqua
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:Autorità per l'energia elettrica e il gas
Segreteria organizzativapiazza Cavour 5 - 20121 Milano
tel. 02-65565.341/ 399
e-mail
eventi@autorita.energia.it *L'Autorità secondo quanto previsto dall'articolo 2, comma 23, della legge 14 novembre 1995, n. 481, organizza una volta l'anno per i settori in cui opera (energia e idrico), audizioni pubbliche nelle quali i diversi soggetti interessati possono illustrare le loro osservazioni e posizioni in merito a quanto di competenza dell'Autorità stessa, lasciando memorie ed atti che, con l'assenso del soggetto che le presenta, possono essere successivamente pubblicate sul sito internet dell'Autorità.