Milano, 23 novembre 2000
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha definito le regole per il riconoscimento della qualifica di cliente idoneo nel mercato del gas naturale. Il cliente idoneo ha la libertà di scegliersi il fornitore e di chiedere ai proprietari delle reti di far transitare il gas acquistato. La delibera dell'Autorità, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale distribuita oggi, è disponibile sul sito internet www.autorita.energia.it.
Il decreto di liberalizzazione del mercato del gas naturale ha previsto che sia cliente idoneo chi consuma più di 200 mila metri cubi di gas all'anno (compresi i consorzi d'acquisto purché ciascun componente consumi più di 50 mila metri cubi), i produttori di elettricità, i grossisti e le imprese di distribuzione per il gas consumato dai clienti allacciati alla loro rete. Tali soglie di idoneità rappresentano circa il 65 per cento dei consumi di gas del Paese; a partire dall'1 gennaio 2003 il mercato sarà completamente aperto.
Nella delicata fase di avvio, all'Autorità è stato affidato il compito di vigilare sulla trasparenza del mercato verificando in particolare che ai clienti idonei non vengano posti ostacoli per l'effettivo esercizio dei propri diritti. L'Autorità ha stabilito che i clienti idonei comunichino all'impresa del gas con cui stipulano i nuovi contratti la propria idoneità attraverso una procedura semplificata e unificata di autocertificazione, mentre i contratti di fornitura dovranno essere inviati in copia all'Autorità che provvederà a controllare le condizioni praticate e l'eventuale presenza di clausole vessatorie.
Mercato libero del gas: stima dei clienti idonei
N° | miliardi metri cubi/anno | |
Clienti industriali allacciati a reti Snam, Edison, Sgm | 3.200 | 17,0 |
Clienti industriali e ospedalieri allacciati a reti di distribuzione | 6.148 | 6,0 |
Clienti civili con consumi maggiori di 200.000 mc/a | 1.680 | 0,8 |
Generatori di elettricità | 25 | 19,0 |
Aziende di distriuzione | 750 | |
Totale | 11.803 | 42,8 |
Totale consumi Italia al netto delle perdite 1999 | 67,0 | |
Quota di apertura mercato Italia | 64% | |
Stima quota di apertura mercato Italia | 70% |
NOMINATI I DIRETTORI DELLE AREE ELETTRICITA' E GAS
Il Dott. Piergiorgio Berra, anni 56, in Autorità dal marzo 1997, già dirigente Enel e ricercatore dello IEFE, è stato nominato Direttore dell'Area elettricità. Laureato in Economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano è autore di oltre trenta pubblicazioni scientifiche.
Il Dott. Ing. Claudio Di Macco, anni 57, in Autorità dal febbraio 1998, già Direttore dell'Osservatorio prezzi e tariffe e dirigente della Divisione politiche tariffarie del Ministero dell'Industria, è stato nominato Direttore dell'Area gas. Laureato in ingegneria civile presso l'Università La Sapienza di Roma, è stato docente di materie tariffarie presso CISPEL, FAST, FIRE e Istituto Tagliacarne.