Milano, 22 dicembre 2003
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha reso obbligatoria ed ha esteso per i prossimi quattro anni l'assicurazione minima per infortuni e incendi connessi all'utilizzo del gas. L'assicurazione, attivata su base volontaria, era già vigente dal 1991 e sarebbe scaduta il prossimo 31 dicembre; verrà estesa anche ai clienti che utilizzano gas distribuito a mezzo di rete diverso dal metano, come il gas di petrolio liquefatto. Il provvedimento, approvato lo scorso 12 dicembre, è disponibile sul sito www.autorita.energia.it
L'assicurazione è a favore di ogni cliente finale civile del gas per infortuni, incendi e responsabilità verso terzi per danni derivanti dall'uso del gas, fornito mediante una rete di distribuzione (escluso quindi il gas fornito mediante bombole), negli impianti di utilizzo domestico e non, per i seguenti importi:
Il costo in bolletta per i consumatori non cambia e resta pari a 0,40 euro all'anno per cliente finale. Nel nuovo contesto liberalizzato del mercato del gas, i venditori potranno offrire ai propri clienti migliori condizioni integrative (ad es. maggiori massimali) senza far venir meno le coperture minime stabilite dall'Autorità.
Il compito di scegliere la compagnia di assicurazione mediante gara pubblica è stato affidato al Comitato Italiano Gas, istituzione senza fini di lucro che opera da 50 anni in Italia nel campo della sicurezza del gas. L'effettuazione di una gara pubblica per l'assegnazione del contratto é tesa a garantire il minor costo possibile per i clienti finali. Il nuovo sistema entrerà in vigore dal prossimo primo ottobre; fino ad allora viene prorogato quanto già in vigore.