Milano, 23 luglio 2004
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha approvato un Codice di condotta commerciale a cui dovranno attenersi tutti i venditori del mercato liberalizzato del gas nel presentare offerte commerciali ai consumatori di piccole dimensioni. Si tratta di famiglie, condomini e operatori con consumi annui fino a 200.000 metri cubi, che hanno ridotte capacità negoziali nei confronti delle imprese e hanno quindi maggiore necessità di tutela. Il Codice impone precisi obblighi per la trasparenza delle informazioni, per le modalità di presentazione delle offerte, per la confrontabilità dei prezzi, per la scomposizione delle diverse voci che determinano il costo finale per il cliente, per la semplicità del linguaggio utilizzato nei contratti. Ad ulteriore tutela dei clienti, i venditori dovranno anche consegnare una nota informativa che riassume i loro principali diritti e consente di verificare che il contratto offerto sia conforme a quanto previsto dall'Autorità. Il Codice è disponibile sul sito internet www.autorita.energia.it
Dal 1 gennaio 2003 tutti i clienti finali del servizio gas sono liberi di scegliere il loro fornitore, ma solo di recente si sta assistendo all'avvio di strategie di commerciali concorrenziali. In questa fase di avvio, il Codice definisce tutte le condizioni affinché i clienti finali, possano avvantaggiarsi del mercato e scegliere tra diverse offerte in modo consapevole ed informato. Il Codice, definendo regole di comportamento uniformi su tutto il territorio nazionale, garantisce inoltre che la competizione tra venditori si svolga a parità di condizioni e costituisce, anche sotto questo aspetto, un elemento di stimolo alla concorrenza.
Le regole generali di correttezza che i venditori dovranno osservare nella promozione delle offerte contrattuali (regole per la vendita porta a porta o per la comunicazione delle offerte), individuano le informazioni che dovranno obbligatoriamente essere fornite al cliente prima della sottoscrizione del contratto e le principali clausole che dovranno essere contenute nel contratto stesso. Al cliente viene quindi assicurata la piena informazione e la possibilità di confrontare i prezzi delle diverse offerte ricevute.
L'Autorità ha deliberato l'avvio di una Campagna di controlli sulla qualità del gas fornito ai clienti finali. I controlli saranno effettuati a campione: verranno misurati sul campo l'odorizzazione (necessaria per accorgersi di eventuali fughe), il potere calorifico effettivo e la pressione di fornitura del gas, parametri dai quali dipende sia la correttezza degli importi pagati dai clienti finali sia la sicurezza del servizio.
I controlli, che si svolgeranno senza preavviso per le imprese di distribuzione nel periodo novembre 2004-settembre 2005, saranno condotti da personale della Stazione Sperimentale per i Combustibili di S. Donato Milanese, su incarico dell'Autorità, e della Guardia di Finanza (Nucleo Speciale Tutela Concorrenza e Mercato) e riguarderanno almeno 50 aree.