Documenti collegati

Provvedimenti

Comunicato stampa

Nuovo regolamento dell'Autorità su praticantato, stage e dottorati a sostegno della formazione e della ricerca sulla regolazione dei mercati di elettricità e gas

Milano, 19 ottobre 2004

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha approvato un Regolamento che disciplina il praticantato, gli stage, i posti aggiuntivi di dottorato e altre forme di sostegno all'attività di formazione e ricerca presso la stessa Autorità. Il regolamento stabilisce condizioni stabili e trasparenti per promuovere e sostenere la formazione professionale, gli studi e le ricerche su regolazione, controllo e vigilanza dei servizi di pubblica utilità nei settori dell'energia elettrica e del gas, mediante convenzioni e protocolli di intesa con istituti universitari e di ricerca, in Italia e all'estero. Sono previste forme di rimborso spese e periodi di presenza operativa dei giovani selezionati negli uffici dell'Autorità, dove, affiancati da un tutor, parteciperanno alle attività, presentando poi un lavoro sulla ricerca svolta. Il regolamento è disponibile sul sito internet www.autorita.energia.it

Il praticantato è rivolto a laureati con votazione non inferiore a 105/110 (o equivalente) ed età non superiore ai 28 anni; non potrà superare i tre mesi e sarà finalizzato alla promozione della conoscenza e all'approfondimento delle attività istituzionali proprie dell'Autorità. Il sostegno a corsi di specializzazione prevede stage riservati a giovani laureati di età non superiore ai 30 (trenta) anni che abbiano conseguito una laurea con votazione di norma non inferiore a 105/110 (o equivalente) e che siano stati ammessi ai corsi di specializzazione post-universitaria convenzionati con l'Autorità; Per il sostegno all'attività di ricerca sono previsti: - posti aggiuntivi di dottorato di ricerca nell'ambito di corsi di dottorato su tematiche di specifico interesse dell'Autorità, tenuti da istituti universitari o enti pubblici di ricerca convenzionati; una parte significativa dell'attività (in generale non inferiore a un anno) verrà svolta presso gli uffici dell'Autorità; - assegni di ricerca destinati a dottori di ricerca o laureati in possesso di idoneo curriculum scientifico, individuati a seguito di selezione pubblica, che si impegnino a svolgere in tutto o in parte l'attività presso l'Autorità per l'energia elettrica e il gas in collaborazione con università o Enti pubblici di ricerca convenzionati.