Documenti collegati

Doc. di Consultazione

Comunicato stampa

Proposte dell'Autorità per il controllo della qualità della tensione elettrica sulle reti di distribuzione

Milano, 09 aprile 2005

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha pubblicato un documento per la consultazione con le proprie proposte per il controllo della qualità della tensione sulle reti di distribuzione dell'energia elettrica, sul quale i soggetti interessati sono invitati a inviare osservazioni e proposte, per iscritto, entro il 6 maggio 2005. Il documento è disponibile sul sito www.autorita.energia.it.

La qualità della tensione è costituita, oltre che dalle interruzioni del servizio, alla cui riduzione l'Autorità ha dedicato particolari sforzi, anche da altri disturbi, tra cui in particolare gli sbalzi di tensione, di cui quelli più profondi e rapidi (chiamati "buchi di tensione") sono particolarmente dannosi per i consumatori industriali e in particolare per quelli tecnologicamente più avanzati. Il documento per la consultazione illustra le caratteristiche del sistema di controllo della qualità della tensione sulle reti di media tensione, che sarà realizzato nel corso del 2005 a cura della società CESI Spa, con le risorse assegnate per la Ricerca di sistema.

Nonostante la rilevanza del problema, in Italia, come nella maggior parte dei Paesi europei, non si dispone di un monitoraggio adeguato dei diversi parametri di qualità della tensione. La conoscenza della reale entità del problema permetterà di definire nuove iniziative di regolazione, inclusa l'introduzione di obblighi di misurazione della qualità della tensione in capo alle imprese distributrici, come già fatto recentemente per la trasmissione (nel documento si propone anche di estendere tali obblighi alla reti di distribuzione in alta tensione che presentano caratteristiche analoghe a quelle di trasmissione).

Al controllo della qualità della tensione sulle reti di media tensione potranno partecipare anche i clienti finali con propri strumenti di rilevazione, a condizioni vantaggiose sia per l'acquisto che per l'installazione. La disponibilità dei dati di qualità della tensione metterà i clienti partecipanti in grado di conoscere effettivamente il livello qualitativo ricevuto dall'impresa distributrice, di discriminare eventuali disturbi indotti alla rete dal cliente stesso, di continuare l'attività anche al termine del progetto dell'Autorità e del CESI e soprattutto di sviluppare i contratti per la qualità, già introdotti dall'Autorità sul piano regolamentare ma non ancora effettivamente stipulati. Per la stipula di tali contratti tra impresa distributrice e clienti è infatti richiesto come elemento preliminare la registrazione dei dati di qualità della tensione per almeno un anno.