Milano, 23 gennaio 2007
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha pubblicato il primo Documento
per la consultazione (aperta a tutti gli interessati) sulla "Revisione del
sistema tariffario per le utenze domestiche in bassa tensione a partire dall'1
luglio 2007”. Il provvedimento, pubblicato sul sito www.autorita.energia.it,
presenta importanti proposte per la revisione del sistema tariffario elettrico
applicato alla clientela domestica, nella prospettiva del 1° luglio 2007 quando
anche le famiglie potranno scegliere liberamente il proprio fornitore.
La completa liberalizzazione del mercato elettrico dal lato della domanda rende
necessaria una riforma a tutela dei clienti domestici, in cui si affrontino
contestualmente due temi distinti: i) il sistema tariffario per la generalità
dell'utenza; ii) la tutela dei clienti domestici che si trovano in condizioni di
particolare disagio, secondo i criteri di ammissibilità definiti dal Governo.
SISTEMA TARIFFARIO
Con riferimento al primo tema va ricordato che attualmente vengono applicate
due tariffe:
Per il superamento di tale attuale sistema tariffario, non compatibile con l'apertura alla concorrenza del settore domestico, il Documento di consultazione propone alcune soluzioni, che sostanzialmente si basano su quanto segue
TUTELA SOCIALE
Con riferimento alla tutela dei clienti domestici in condizioni di disagio, va
ricordato come tale tema implichi l'azione congiunta e coordinata del Governo
(cui compete la definizione dei criteri di individuazione dei clienti disagiati)
e dell'Autorità (cui competono gli aspetti tariffari).
Nel Documento, pertanto, vengono innanzitutto descritte ed esemplificate alcune
problematiche la cui soluzione è propedeutica alla definizione del sistema di
tutela - ma rispetto alle quali non viene indicata una scelta preferenziale
essendo questa di competenza governativa - quali: i) l'individuazione
dell'indicatore di disagio economico; ii) il ruolo che potrebbe essere svolto da
alcune istituzioni locali, come i Comuni, al fine di coordinare e controllare
l'ammissione all'agevolazione; iii) l'opportunità di considerare anche il
disagio di chi, per gravi condizioni di salute, è obbligato ad utilizzare
indispensabili attrezzature medicali energivore.
Successivamente viene descritto il nuovo meccanismo di tutela previsto, basato:
In particolare:
Il termine della prima consultazione è fissato al 20 febbraio 2007, cui
seguirà una seconda consultazione in coerenza con la procedura di Analisi di
Impatto Regolatorio adottato dall'Autorità per questo provvedimento; tutti i
soggetti interessati potranno inviare all'Autorità le proprie osservazioni e
suggerimenti, per iscritto, entro tale scadenza.