24 aprile 2020
L'Autorità rende disponibile una versione preview del file RDT2020 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata dagli Enti di governo dell'ambito ai fini della predisposizione tariffaria prevista all'art. 5 della deliberazione 580/2019/R/idr, nel rispetto del termine differito, con deliberazione 59/2020/R/idr, al 30 giugno 2020.
In un'ottica di semplificazione e di minimizzazione degli oneri amministrativi, viene presentata una versione - in fase di test - degli schemi di raccolta delle informazioni da trasmettere all'Autorità, relativi, in particolare: i) ai dati tariffari; ii) ai dati di qualità tecnica; iii) al programma degli interventi e al piano delle opere strategiche.
Il file RDT2020 è composto dalle seguenti macro-sezioni: Raccolta dati tariffari e Raccolta dati "Qualità tecnica, Programma degli Interventi e Piano delle Opere Strategiche".
La macro-sezione Raccolta dati tariffari è suddivisa in:
La macro-sezione di Raccolta dati "Qualità tecnica, Programma degli interventi e Piano delle Opere Strategiche" è suddivisa in:
Ai fini dell'elaborazione della versione definitiva del file RDT2020 (che terrà comunque conto anche delle misure che verranno adottate con i provvedimenti urgenti prospettati - alla luce dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 - a valle dell'acquisizione delle informazioni richieste con deliberazione 125/2020/R/idr [1]), i soggetti interessati possono far pervenire all'Autorità eventuali contributi e osservazioni tramite posta elettronica (agli indirizzi: mti@arera.it e info@arera.it), indicando nell'oggetto "Contributi sul file RDT2020_preview", entro il 4 maggio 2020.
[1] Con la citata deliberazione 125/2020/R/idr si è provveduto a richiedere agli Enti di governo dell'ambito e ai gestori del servizio idrico integrato di fornire tutti gli elementi che possano consentire all'Autorità di valutare l'adozione di provvedimenti urgenti volti, in particolare, a garantire, in una logica di sistema, adeguati livelli di sicurezza della fornitura e qualità dei servizi idrici, l'equilibrio economico e finanziario del settore e le connesse condizioni di sostenibilità per i fruitori del servizio, attraverso: