Il decreto ministeriale 14 febbraio 2017 ha definito le disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili nel territorio delle seguenti isole:
Per ciascuna delle predette isole, l'Allegato 1 al medesimo decreto ministeriale 14 febbraio 2017 individua obiettivi minimi di sviluppo delle fonti rinnovabili, da raggiungere entro il 31 dicembre 2020, in relazione a:
Gli interventi precedentemente descritti possono essere eseguiti dai gestori delle reti elettriche delle singole isole ovvero da soggetti terzi.
Il decreto ministeriale 14 febbraio 2017, al fine di raggiungere gli obiettivi indicati:
La deliberazione 558/2018/R/efr e il relativo Allegato A definiscono la remunerazione spettante ai produttori di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili nelle isole non interconnesse, nonché le relative modalità di accesso, in attuazione delle disposizioni previste dal decreto ministeriale 14 febbraio 2017.
La remunerazione definita dalla deliberazione 558/2018/R/efr e dal relativo Allegato A:
Si evidenzia che nel caso in cui un'isola sia interconnessa alla rete elettrica nazionale, le disposizioni della deliberazione 558/2018/R/efr e del relativo Allegato A trovano applicazione limitatamente agli impianti di produzione aventi diritto che entrano in esercizio entro due anni dalla data dell'interconnessione comunicata da Terna S.p.A. all'Autorità.
L'articolo 5 dell'Allegato A alla deliberazione 558/2018/R/efr definisce la remunerazione dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Il periodo di diritto alla remunerazione dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili è pari a 20 anni, considerato al netto di eventuali fermate disposte a seguito di problematiche connesse alla sicurezza della rete ovvero a seguito di eventi calamitosi riconosciuti come tali dalle competenti Autorità, applicando i medesimi criteri previsti dal decreto 5 luglio 2012 e dal decreto 23 giugno 2016.
Ai fini della quantificazione della remunerazione dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, nell'ambito dell'istanza inviata al GSE, il produttore sceglie tra le seguenti opzioni di remunerazione:
La scelta effettuata in relazione alla remunerazione dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili vale per l'intero periodo di diritto alla remunerazione e non può essere oggetto di modifica.
La remunerazione dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili è:
Il valore attribuito all'energia elettrica prodotta e istantaneamente consumata in sito è il valore, pari alla somma della media aritmetica, su base annuale solare, dei valori orari del Prezzo Unico Nazionale (PUN) relativi all'anno precedente e del corrispettivo unitario denominato CUSf di cui al Testo Integrato Scambio sul Posto (Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/efr) relativo all'anno precedente definito per utenti dello scambio sul posto nell'ipotesi di cliente finale domestico residente con consumo fino a 1.800 kWh/anno.
Si evidenzia, inoltre, che:
I valori del termine Cgasolio_auto di cui alla Tabella 1 e il valore attribuito all'energia elettrica prodotta e istantaneamente consumata in sito sono aggiornati entro il 31 gennaio di ogni anno con determinazione del Direttore DMEA di Arera e trovano applicazione per il medesimo anno nel quale è stato effettuato l'aggiornamento.
Pertanto questi valori sono applicati per ciascun anno in cui si accede alla remunerazione dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
I valori di cui alla Tabella 2 e alla Tabella 3 sono oggetto di revisione automatica, effettuata con determinazione del Direttore DMEA, a fronte di eventuali aggiornamenti dei parametri che compongono il WACC, ai sensi dell'Allegato A alla deliberazione 583/2015/R/com (Testo Integrato WACC), fermo restando che:
I valori delle tariffe incentivanti di cui alla Tabella 2 e alla Tabella 3 rivisti sono applicati solo agli impianti alimentati da fonti rinnovabili che entrano in esercizio successivamente alle medesime revisioni.
Si evidenzia, inoltre, che:
sono soggetti a complessiva revisione su base triennale previa consultazione da parte dell'Autorità.
▶ Cgasolio_auto di cui alla Tabella 1
valori validi per l'anno
▶ Energia elettrica prodotta e istantaneamente consumata in sito
valori validi per l'anno
▶ Tabella 2
valori validi per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio nel periodo indicato
anni precedenti
Tariffe base [€/MWh] |
||
01/01/2022 - 31/12/2024 | ||
Potenza nominale impianto [kW] |
Valore minimo tariffa base |
Valore massimo tariffa base |
0,5 ≤ P ≤ 6 | 147,1 | 210,3 |
6 < P ≤ 20 | 133,8 | 192,8 |
20 < P ≤ 200 | 124,6 | 177,6 |
P > 200 | 116,4 | 161,7 |
I valori sono stati aggiornati con determinazione DMEA/EFR/1/2022
Tariffe base [€/MWh] |
||||
01/01/2019 - 31/12/2021 | 15/11/2018 - 31/12/2018 | |||
Potenza nominale impianto [kW] |
Valore minimo tariffa base |
Valore massimo tariffa base |
Valore minimo tariffa base |
Valore massimo tariffa base |
0,5 ≤ P ≤ 6 | 150,8 | 216,1 | 147,5 | 211,4 |
6 < P ≤ 20 | 137,1 | 198,1 | 134,1 | 193,8 |
20 < P ≤ 200 | 127,7 | 182,4 | 124,9 | 178,5 |
P > 200 | 119,3 | 166,0 | 116,7 | 162,4 |
I valori per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio nel periodo: per 1 gennaio 2019 - 31 dicembre 2021 sono stati aggiornati con determinazione DMEA/EFR/7/2018 a seguito dell'aggiornamento dei parametri che compongono il WACC (deliberazione 639/2018/R/com) con effetto per il triennio 2019-2021
▶ Tabella 3
valori validi per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio nel periodo indicato
formato
periodo 01/01/2022 - 31/12/2024
Tariffe base [€/MWh] |
|||||
Potenza nominale impianto [kW] |
Lampedusa Linosa Pantelleria |
Alicudi Filicudi Marettimo Panarea Salina Stromboli |
Levanzo Lipari Ustica Vulcano |
Capraia Capri Giglio Ponza Tremiti Ventotene |
Favignana |
0,5 ≤ P ≤ 6 | 166,2 | 191,8 | 171,1 | 187,4 | 154,6 |
6 < P ≤ 20 | 151,5 | 175,8 | 156,0 | 170,8 | 140,5 |
20 < P ≤ 200 | 140,5 | 162,0 | 144,7 | 158,5 | 130,9 |
P > 200 | 129,5 | 147,4 | 133,3 | 145,9 | 122,3 |
periodo 01/01/2019 - 31/12/2021
Tariffe base [€/MWh] |
|||||
Potenza nominale impianto [kW] |
Lampedusa Linosa Pantelleria |
Alicudi Filicudi Marettimo Panarea Salina Stromboli |
Levanzo Lipari Ustica Vulcano |
Capraia Capri Giglio Ponza Tremiti Ventotene |
Favignana |
0,5 ≤ P ≤ 6 | 170,6 | 197,1 | 175,6 | 192,3 | 158,4 |
6 < P ≤ 20 | 155,5 | 180,7 | 160,1 | 175,3 | 144,0 |
20 < P ≤ 200 | 144,2 | 166,4 | 148,4 | 162,6 | 134,1 |
P > 200 | 132,8 | 151,4 | 136,7 | 149,7 | 125,3 |
periodo 15/11/2018 - 31/12/2018
Tariffe base [€/MWh] |
|||||
Potenza nominale impianto [kW] |
Lampedusa Linosa Pantelleria |
Alicudi Filicudi Marettimo Panarea Salina Stromboli |
Levanzo Lipari Ustica Vulcano |
Capraia Capri Giglio Ponza Tremiti Ventotene |
Favignana |
0,5 ≤ P ≤ 6 | 166,8 | 192,5 | 171,7 | 188,0 | 155,1 |
6 < P ≤ 20 | 152,0 | 176,7 | 156,5 | 171,4 | 141,0 |
20 < P ≤ 200 | 141,0 | 162,6 | 145,2 | 159,0 | 131,3 |
P > 200 | 129,9 | 148,0 | 133,7 | 146,4 | 122,7 |
L'articolo 11 dell'Allegato A alla deliberazione 558/2018/R/efr definisce la remunerazione dell'energia termica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
La remunerazione dell'energia termica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili è riconosciuta in un'unica soluzione.
Nel caso delle pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, la remunerazione spettante è pari al 50% della spesa sostenuta per l'acquisto come definita e verificata dal GSE applicando le medesime modalità previste dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, 16 febbraio 2016:
Nel caso di impianti solari termici, la remunerazione spettante è pari al minimo tra il valore di cui alla Tabella 4 dell'Allegato A alla deliberazione 558/2018/R/efr e il 65% della spesa sostenuta per l'acquisto come definita e verificata dal GSE applicando le medesime modalità previste dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, 16 febbraio 2016.
Si evidenzia, inoltre, che:
I valori di cui alla Tabella 4 sono oggetto di revisione automatica, effettuata dal Direttore DMEA con propria determinazione, a fronte di eventuali aggiornamenti, ai sensi dell'Allegato A alla deliberazione 583/2015/R/com (Testo Integrato WACC), dei parametri che compongono il WACC, fermo restando che:
I valori delle tariffe incentivanti di cui alla Tabella 4 rivisti sono applicati solo agli impianti alimentati da fonti rinnovabili che entrano in esercizio successivamente alle medesime revisioni.
Si evidenzia, inoltre, che i valori delle tariffe incentivanti di cui alla Tabella 4 sono soggetti a complessiva revisione su base triennale previa consultazione da parte dell'Autorità.
▶ Tabella 4
valori validi per impianti solari termici entrati in esercizio nel periodo indicato
formato
Tariffa incentivante riconosciuta [€] | |||
Tipologia impianto con pannelli solari termici | 01/01/2022 - 31/12/2024** |
01/01/2019 - 31/12/2021* |
15/11/2018 - 31/12/2018 |
Circolazione naturale | 261 * S | 271 * S | 262 * S |
Circolazione forzata e altre tipologie | 723 * S | 730 * S | 724 * S |
S è la superficie dei pannelli solari, espressa in m2, come definita dal decreto interministeriale 16 febbraio 2016, cioè la superficie lorda Ag come precisata nel documento del GSE "Regole applicative del D.M. 16 Febbraio 2016"
** aggiornati con determinazione DMEA/EFR/1/2022
* aggiornati con determinazione DMEA/EFR/7/2018 a seguito dell'aggiornamento dei parametri che compongono il WACC (deliberazione 639/2018/R/com) con effetto per il triennio 2019-2021
pagina aggiornata 28 gennaio 2022