La delibera ARG/gas 128/08 ha prorogato fino al 31 dicembre 2008 la validità delle proposte tariffarie per la distribuzione di gas naturale e di gas diversi dal naturale approvate dall'Autorità per l'anno termico 2007-2008
Dal 1 gennaio 2009 entra in vigore la Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012 (RTDG), approvata con deliberazione ARG/gas 159/08.
L'articolo 2, comma 4, della deliberazione ARG/gas 159/08 prevede che le imprese distributrici fino al 30 giugno 2009 applicano a titolo d'acconto le tariffe di distribuzione approvate dall'Autorità per l'anno termico 2007-2008.
L'articolo 2, comma 6, della medesima deliberazione prevede che, successivamente al 30 giugno 2009, le imprese distributrici procedono ai conguagli tariffari, tenuto conto delle esigenze delle imprese di vendita, applicando retroattivamente dall'1 gennaio 2009 le tariffe obbligatorie che saranno pubblicate dall'Autorità entro il 30 giugno 2009.
Le proposte tariffarie relative al servizio di distribuzione del gas naturale e di fornitura di gas diversi dal naturale presentate dagli esercenti sono state approvate ovvero determinate dall'Autorità per l'anno termico 2007/2008 con delibere:
Proposte tariffarie relative al servizio di distribuzione del gas naturale e di fornitura di gas diversi dal naturale presentate dagli esercenti e approvate ovvero determinate dall'Autorità per gli anni termici 2005/2006 e 2006/2007 con delibere:
anno termico 2006/2007 | cerca per: | IMPRESA | LOCALITA' |
anno termico 2005/2006 | cerca per: | IMPRESA | LOCALITA' |
Proposte tariffarie relative al servizio di distribuzione del gas naturale e di fornitura di gas diversi dal naturale presentate dagli esercenti e approvate ovvero determinate dall'Autorità per gli anni termici 2005/2006 e 2006/2007 con delibere:
GAS NATURALE
La tariffa di distribuzione è data da:
L'impresa non ha la facoltà di scegliere in quale proporzione ripartire la tariffa tra quota fissa e quota variabile.
GAS DIVERSI DAL NATURALE
La tariffa di distribuzione è data da:
La tariffa di fornitura è data:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La conversione del valore in Euro/GJ in quello in Euro/mc è stata effettuata con la seguente formula:
TariffaEuro/mc = TariffaEuro/GJ x Potere calorifico superiore (MJ/mc) x Cofficiente M/1000
dove:
Potere calorifico superiore
quantità di calore realizzata nella combustione completa delle unità di peso o di volume di combustibile
Coefficiente M
Coefficiente che tiene conto della quota altimetrica e della zona climatica della località servita.
Non deve essere utilizzato nei casi in cui i contatori siano provvisti di apparecchiature per la correzione del volume.
Nota: La dizione "non calcolabile" nella tabella riferita alla quota variabile appare quando il valore del Potere calorifico superiore non è stato comunicato dall'impresa.