Documenti collegati

Atti

Migliorare la resilienza delle reti elettriche, la Relazione AIR

Nel corso del corrente periodo di regolazione (2016-2023) l’Autorità ha promosso diverse iniziative finalizzate a incrementare la resilienza delle reti di distribuzione dell’energia elettrica e in particolare la loro tenuta alle sollecitazioni causate da fenomeni meteorologici particolarmente intensi ed estesi sempre più frequenti e causa di disalimentazioni di lunga durata agli utenti delle reti elettriche. Le iniziative assunte si sono sviluppate attraverso la costituzione di un Tavolo di lavoro dedicato al tema della resilienza, cui hanno partecipato i principali operatori e soggetti interessati, due consultazioni pubbliche nelle quali è stata adottata la metodologia AIR (Analisi di impatto della regolazione) e due provvedimenti oggetto della presente Relazione AIR: la deliberazione 31/2018/R/eel e la 668/2018/R/eel, rivolte alle principali imprese distributrici, rispettivamente in tema di pianificazione degli interventi per il miglioramento della resilienza e di incentivazione economica (premi/penalità) degli interventi finalizzati all’incremento della robustezza della rete (tenuta alle sollecitazioni estreme). Nei prossimi anni l’Autorità esaminerà ulteriori iniziative sia in tema di tenuta alle sollecitazioni della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) sia in tema di ripristino della fornitura in condizioni di emergenza relativamente alla rete di distribuzione.

 

26 maggio 2019