Governance delle risorse idriche, efficienza dei servizi, regolamentazione e sostenibilità ambientale, convenienza sociale delle tariffe. Sono i principali temi al centro del 1°Forum Europeo sulla Regolazione dei Servizi Idrici, organizzato da WAREG - l'associazione dei regolatori dei sistemi idrici europei - e ospitato da ARERA, che attualmente ne detiene la presidenza. L'appuntamento si svolgerà a Roma, il prossimo 3 Dicembre, presso il Centro Congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi.
Il Forum vedrà la presenza dei principali attori del settore (regolatori, istituzioni europee e finanziarie, organizzazioni internazionali, accademici) con l'obiettivo di rafforzare il dialogo tecnico e istituzionale tra le diverse parti, cercando di sviluppare un contesto di regole e rapporti trasparenti, stabili e armonizzati, a beneficio di operatori e consumatori. Le finalità riguardano la corretta valutazione dei costi, la promozione e l'efficienza dei servizi idrici, la regolamentazione delle tariffe, l'innovazione e la sostenibilità ambientale. I partecipanti potranno offrire il loro punto di vista qualificato su come la regolamentazione possa contribuire a un migliore quadro idrico nell'UE e nel resto del Mondo.
L'appuntamento nasce dall'esigenza di armonizzare una regolamentazione economica dei servizi idrici e delle acque reflue che ormai comprende una vasta gamma di quadri istituzionali e condizioni di mercato che differiscono da un paese all'altro, in Europa e nel mondo. All'interno dell'Unione Europea infatti c'è stata una significativa evoluzione verso la razionalizzazione del settore, senza però raggiungere ancora un quadro generale per un'azione comune nella politica delle acque. In questo contesto, il ruolo dei regolatori va verso un deciso rafforzamento, con lo scopo di incoraggiare gli investimenti, ridurre le lacune negli standard di qualità del servizio su tutti i territori, creare incentivi per aumentare l'efficienza del servizio e trasferire i vantaggi ai clienti.
I lavori si apriranno alle 9.30 con il saluto di benvenuto del Presidente di ARERA Stefano Besseghini e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Mario Turco. Dopo i 'keynote speech', alle 10.45 ci sarà l'intervento di Andrea Guerrini, componente del Collegio di ARERA e Presidente di WAREG.
La giornata seguirà con una serie di tavole rotonde parallele dedicate alle diverse tematiche all'ordine del giorno, che poi terranno le proprie relazioni in sessione plenaria dalle 16. Il Forum si chiuderà alle 17.15 con le conclusioni sempre di Andrea Guerrini in veste di Presidente WAREG.
WAREG è l'associazione dei regolatori (Autorità indipendenti o uffici-agenzie ministeriali) competenti per la regolazione dei sistemi idrici in Europa (in totale 31, di cui 26 Membri e 5 osservatori) con sede presso Arera. Nata nel 2014 su iniziativa di un gruppo di autorità del settore, tra cui quella italiana, si pone come obiettivi principali la cooperazione fra regolatori del settore idrico, la promozione presso le istituzioni comunitarie di principi comuni e di un quadro regolatorio armonizzato e stabile a livello europeo.