Home /

Rinnovo del protocollo d’intesa tra l’Autorità e il CEI

Con la delibera 53/2020/A è stato approvato tra ARERA e il CEI, il Comitato Elettrotecnico Italiano, il rinnovo del Protocollo d'intesa tra le due istituzioni, che ha come finalità la promozione e la diffusione della cultura tecnica e della sicurezza elettrica mediante lo sviluppo di una serie di attività normative e prenormative a livello nazionale e internazionale, includendo azioni di coordinamento, ricerca, sviluppo, comunicazione e formazione, in sinergia con le parti coinvolte nel processo normativo.

Con il provvedimento, pertanto, si intende confermare e consolidare il rapporto che si è creato tra l'Autorità e il CEI nel dicembre 2006 e che avrà la durata di ulteriori 3 anni; il CEI, infatti, è l'Ente riconosciuto dallo Stato italiano e dall'Unione Europea, preposto alla normazione e all'unificazione in Italia del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, e che in funzione dei propri compiti istituzionali previsti dalla normativa di legge vigente, può continuare a offrire all'Autorità importanti servizi e contributi per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali.

Sin dall'approvazione del primo protocollo d'intesa, tale collaborazione è stata proficua, permettendo il conseguimento di importanti risultati in particolare in materia di connessioni alle reti di distribuzione di energia elettrica, di qualità del servizio e di protocolli standard unificati per i contatori di energia elettrica in bassa tensione "di seconda generazione".

Considerati i rispettivi ambiti di azione e interesse, l'Autorità e il CEI ritengono di proseguire il rapporto di collaborazione finalizzato alla realizzazione di comuni attività normative (elaborazione, redazione e manutenzione di guide o norme tecniche, nazionali o internazionali) su argomenti di interesse dei clienti finali, degli utenti delle reti di trasmissione e di generazione e dei gestori delle reti medesime. Sarà svolta inoltre, un'azione permanente di coordinamento e consultazione tra l'Autorità e il CEI circa le ricadute in ambito tecnico normativo della regolazione dell'Autorità. Tale azione di coordinamento potrà avere luogo tramite lo svolgimento di incontri su temi specifici, ovvero tramite la costituzione di opportuni gruppi di lavoro per l'aggiornamento e manutenzione di norme tecniche elaborate. Infine, sono previste azioni di promozione da parte del CEI del processo di armonizzazione a livello europeo su argomenti tecnico normativi di regolazione e gestione di sistemi elettrici.

In via esemplificativa sono oggetto di comune interesse delle parti tematiche come le connessioni alle reti e gestione delle stesse; la qualità del servizio elettrico e resilienza dei sistemi di trasmissione e distribuzione; lo Smart metering e dispositivi di utenza connessi agli smart meters; l'Efficienza energetica e lo Smart grid; i veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica e infine i criteri costruttivi delle linee elettriche aeree.

Dalla stipula del protocollo d'intesa non derivano direttamente attività al CEI né oneri in capo all'Autorità: ogni attività e ogni conseguente remunerazione verrà definita caso per caso in funzione delle esigenze.