Sistemi di smart metering di energia elettrica di seconda generazione
Calendario degli interventi di realizzazione dei sistemi di smart metering 2G
(ai sensi dell'articolo 9, comma 4 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210)
Sono presentati i misuratori detti "di prima messa in servizio" (pmis), ossia sostituzioni di misuratori elettronici 1G o elettromeccanici e nuovi punti di misura. In relazione ai normali cicli di attivazione e disattivazione dei punti di misura, alcuni di questi misuratori possono corrispondere a punti non attivi. I misuratori 2G effettivamente installati possono differire dalle previsioni sia per variazione del numero dei nuovi punti sia per un differente tasso di avanzamento. Il mancato rispetto dell'avanzamento previsto è soggetto a penalità fissate dall'Autorità. Nel periodo 2020-2022 l'Autorità ha previsto modifiche transitorie a tali disposizioni per tenere conto degli impatti dell'emergenza Covid-19 e della carenza di semiconduttori.
>> Installazione di misuratori 2G prevista dalle principali imprese distributrici
A seguito del decreto legislativo 102/2014, l'Autorità ha avviato processi di consultazione e definizione delle:
Lo sviluppo dei sistemi di smart metering è proposto da ciascuna impresa distributrice nei propri piani di messa in servizio dello smart metering 2G.
Disposizioni generali e riconoscimento dei costi
Disposizioni generali per imprese distributrici fino a 100.000 punti di prelievo:
Disposizioni riguardo la tutela dei clienti e la comunicazione:
Disposizioni generali, valide per il triennio 2023-2025, per imprese distributrici oltre 100.000 punti di prelievo:
Disposizioni generali, valide per il triennio 2020-2022, per imprese distributrici oltre 100.000 punti di prelievo:
Disposizioni generali, valide per il triennio 2017-2019, per imprese distributrici oltre 100.000 punti di prelievo:
Specifiche funzionali e livelli attesi di performance
Piani di messa in servizio di smart metering 2G delle principali imprese distributrici
AcegasApsAmgaCon la deliberazione 410/2022/R/eel, l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da AcegasApsAmga ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Ai sensi della delibera, AcegasApsAmga ha successivamente pubblicato la versione approvata del PMS2.
Nel corso del procedimento, AcegasApsAmga ha:
vedi anche:
areti
Con la deliberazione 293/2020/R/eel, l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da areti ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Ai sensi della delibera, areti ha successivamente pubblicato la versione approvata del PMS2.
Nel corso del procedimento, areti ha:
Deval
Con la deliberazione 397/2023/R/eel l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da Deval ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Nel corso del procedimento, Deval ha:
vedi anche:
Con la deliberazione 222/2017/R/eel, l'Autorità ha approvato, con condizioni, il piano di Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da e-distribuzione ai sensi della deliberazione 646/2016/R/eel
Nel corso del procedimento, e-distribuzione ha
vedi anche :
Edyna
Con la deliberazione 259/2020/R/eel, l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da Edyna ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Ai sensi della delibera, Edyna ha pubblicato la versione approvata del PMS2.
Nel corso del procedimento, Edyna ha:
Vedi anche
Con la deliberazione 411/2022/R/eel, l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da Inrete ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Ai sensi della delibera, Inrete ha successivamente pubblicato la versione approvata del PMS2.
Nel corso del procedimento, Inrete ha:
vedi anche:
Ireti
Con la deliberazione 201/2021/R/eel, l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da Ireti ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Ai sensi della delibera, Ireti ha successivamente pubblicato la versione approvata del PMS2.
Nel corso del procedimento, Ireti ha:
vedi anche:
Con la deliberazione 269/2021/R/eel, l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da Megareti ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Ai sensi della delibera, Megareti ha successivamente pubblicato la versione approvata del PMS2.
Nel corso del procedimento, Megareti ha fornito all'Autorità le risposte ai quesiti ricevuti solamente durante la sessione pubblica di presentazione del piano (dicembre 2020)
vedi anche:
SET Distribuzione
Con la deliberazione 333/2022/R/eel, l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da SET Distribuzione ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Ai sensi della delibera, SET Distribuzione ha successivamente pubblicato la versione approvata del PMS2.
Nel corso del procedimento, SET Distribuzione ha:
vedi anche:
Unareti
Con la deliberazione 278/2020/R/eel, l'Autorità ha approvato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2) e la richiesta di ammissione al riconoscimento degli investimenti in regime specifico (RARI) presentati da Unareti ai sensi della deliberazione 306/2019/R/eel.
Ai sensi della delibera, Unareti ha successivamente pubblicato la versione approvata del PMS2.
Nel corso del procedimento, Unareti ha:
Vedi anche:
La sostituzione dei contatori gas tradizionali con smart meter è stata avviata per iniziativa dell'Autorità, partendo dai contatori di maggiore portata (classe G40 e superiore) ed è stata progressivamente estesa ai contatori di calibro dapprima intermedio e, dal 2013, ai contatori gas di minore portata per usi domestici (classe G4-G6).
Il Comitato italiano gas, su mandato dell'Autorità, ha definito le regole tecniche per i sistemi di smart metering gas, con particolare attenzione ai temi dell'intercambiabilità - ovvero la possibilità per un sistema di smart metering di funzionare in egual modo con dispositivi di diversi costruttori, - anche in considerazione degli effetti correlati all'avvio delle gare per l'affidamento delle concessioni a livello di ambito, e dell'interoperabilità, vale a dire la capacità di un sistema di scambiare dati con sistemi di altri servizi.
L'architettura dei sistemi di smart metering gas può essere o punto-punto (generalmente con comunicazione su rete di telecomunicazione pubblica) o punti-multipunto, con concentratore; in questi casi viene adottata la comunicazione su radio frequenza a 169 MHz.
L'Autorità ha progressivamente aggiornato il piano di sostituzione dei contatori gas, tenendo conto delle difficoltà attuative. Attualmente è previsto un target da raggiungere del 50% di smart meter gas di classe G4-G6 in servizio entro il 2018, avendo per quella data completato l'installazione degli smart meter gas delle classi superiori.
Link: