Hai Cercato:

Risultati: 1697
 
Al momento di concordare un appuntamento con il richiedente, il gestore è tenuto a fissare l'ora di inizio e l'ora di fine della fascia di puntualità per l'appuntamento concordato impegnandosi…  
 
Sì, ma in caso di disdetta deve comunicarlo all'utente con un preavviso di almeno 24 ore. Riferimenti: Atto 655/2015/R/idr RQSII - artt.28 e 68 Ultimo aggiornamento: 23…  
 
Il tempo massimo intercorrente tra il giorno in cui il gestore riceve la richiesta finale dell'utente di appuntamento concordato e il giorno in cui si verifica l'appuntamento è pari a 7 giorni…  
 
Sì se per cause imputabili al gestore la disattivazione avviene oltre il tempo massimo previsto, l'utente deve ricevere un indennizzo automatico di 30 euro. L'importo è raddoppiato se il…  
 
I costi della disattivazione vengono determinati dai singoli gestori in base ai criteri stabiliti nel Regolamento di utenza, che disciplina le modalità di erogazione del servizio, e che è…  
 
Il gestore deve eseguire la disattivazione entro sette giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto la richiesta dell'utente. Riferimenti: Atto 655/2015/R/idr Allegato A (RQSII),…  
Contenuto - 06/12/2023
 
La disattivazione della fornitura va richiesta al gestore locale del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione) o, se il servizio idrico è gestito da soggetti diversi, al…  
 
La disattivazione è l'operazione necessaria per sospendere la fornitura attraverso la chiusura del relativo contatore, anche con l'apposizione di sigilli o con la rimozione del contatore…  
 
Sì; se per cause imputabili al gestore non viene rispettato il tempo massimo per l'attivazione della fornitura l'utente deve ricevere un indennizzo automatico di 30 euro. L'importo è…  
Contenuto - 06/12/2023
 
I costi dell'attivazione vengono determinati dai singoli gestori in base ai criteri stabiliti nel Regolamento di utenza, che disciplina le modalità di erogazione del servizio, e che è…  
Risultati visualizzati: da 251 fino a 260 - Totale: 1697