Seguici su:






Hai Cercato:

Risultati: 56
 
Se il gestore non può accedere al contatore per leggerlo, deve lasciare all'utente un'informativa scritta sul passaggio e sulla possibilità di comunicare l'autolettura. Inoltre il gestore…  
 
L'autolettura è prevista per i soli casi di utenze con contatori non teleletti, ovvero per i quali non è possibile la lettura da remoto. Le modalità e le finestre temporali per comunicare…  
 
Il venditore, per tutti i punti del settore elettrico trattati monorari, ha l'obbligo di mettere a disposizione dei clienti una modalità per la raccolta dell'autolettura comunicata dal cliente…  
 
Il gestore deve consentire l'autolettura 365 giorni all'anno, h24, almeno con l'utilizzo di sms, telefono e internet. L'autolettura deve sempre essere presa in carico a meno che non sia…  
 
Il tempo massimo di intervento per la verifica del contatore è stabilito in 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta. Il tempo massimo di comunicazione dell'esito della verifica…  
 
Il distributore può sostituire il contatore per eseguirne la verifica, a seguito di chiamate per guasti elettrici o se il contatore è vetusto secondo le norme tecniche vigenti. I distributori…  
 
Il tempo massimo a disposizione del distributore per effettuare la verifica e comunicarne l'esito al venditore è di 15 giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto la richiesta dal venditore…  
 
L'esercente, o comunque, in caso di soggetti non verticalmente integrati, il soggetto che si occupa della gestione della rete (distributore) è il responsabile ultimo dell'attività di misura. …  
 
Il distributore è il soggetto che installa il contatore, ne effettua la manutenzione e svolge l'attività di lettura. Il distributore deve compiere un tentativo di lettura: almeno una…  
 
Il servizio di lettura dei contatori è svolto dal gestore del servizio di acquedotto, che è anche il soggetto responsabile dell'installazione, del buon funzionamento e della manutenzione e…  
Risultati visualizzati: da 31 fino a 40 - Totale: 56