Comunicato operatori

Seminario "Misure di razionalizzazione dei corrispettivi delle offerte di energia elettrica e gas naturale per i clienti domestici e recenti innovazioni del Codice di condotta commerciale"

Seminario ARERA – Direzione Mercati Energia

6 ottobre 2025

ARERA organizza un incontro che si terrà il 22 ottobre alle ore 14.30 presso il centro Congressi FAST in Piazzale Morandi, 2 a Milano 

Per partecipare è necessaria l’iscrizione, compilando il form on line nella pagina dedicata all'evento.

Le adesioni verranno accolte fino al raggiungimento massimo della capienza delle sale e comunque entro il 20 ottobre 2025.

Il seminario potrà essere seguito anche in diretta streaming.

Per info:
Segreteria organizzativa
tel 02-655 65 341
eventi@arera.it

Con la recente deliberazione 386/2025/R/com, l’Autorità ha dato attuazione all’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 19/25 adottando misure atte a favorire la confrontabilità delle offerte rivolte ai clienti domestici e ad aumentarne la trasparenza, anche mediante “la riduzione e semplificazione dei componenti dei corrispettivi applicabili nei contratti di fornitura”.

Allo scopo, l’Autorità ha standardizzato la struttura di prezzo delle offerte di energia elettrica e gas naturale di libero mercato e rivolte ai clienti domestici, prevedendo la razionalizzazione del numero dei corrispettivi che possono essere definiti dai venditori (mediante accorpamento degli stessi tra valori in quota annua e valori relativi al consumo), i quali ne definiscono liberamente i valori, nel rispetto della normativa eurounitaria che accorda espressamente a questi ultimi la facoltà di stabilire liberamente i prezzi di fornitura, e di eventualmente differenziarli sulla base di caratteristiche del cliente finale (ad esempio, fasce orarie).

Inoltre, la deliberazione 386/2025/R/com prevede che, nei contratti di fornitura, siano rappresentati in formato tabellare e standardizzato i corrispettivi in quota annua e quelli dipendenti dal consumo definiti dal venditore, separandoli chiaramente dai corrispettivi di altra natura, in modo che il cliente finale li possa reperire facilmente nella documentazione contrattuale, utilizzandoli anche per la comparazione tra le offerte.

Altre disposizioni regolatorie sono state introdotte al fine di rendere più semplici, accessibili ed efficaci le informazioni rese disponibili dai venditori, anche sui propri siti internet.

La deliberazione 386/2025/R/com, le cui previsioni entreranno in vigore a partire dal 1° aprile 2026, si inserisce in un più ampio percorso avviato dall’Autorità al fine di innovare il Codice di condotta commerciale, rendendolo sempre più adatto a garantire trasparenza e tutela del cliente finale in un libero mercato retail in rapida evoluzione, attraverso la definizione di regole di comportamento che i venditori (anche qualora agiscano per mezzo di soggetti terzi) devono rispettare nelle fasi precontrattuale e contrattuale.

 

Programma

14.30 – 15.00    Registrazione dei partecipanti

15.00 – 15.10    Saluto introduttivo

Massimo Ricci – Direttore Divisione Energia

15.10 – 15.30    Il percorso regolatorio in corso finalizzato all’innovazione del Codice di condotta commerciale e alla razionalizzazione dei corrispettivi nelle offerte elettriche e di gas                      

Andrea Galliani – Direttore Direzione Mercati Energia

15.30 – 16.30    La deliberazione 386/2025/R/com: razionalizzazione dei corrispettivi delle offerte di energia elettrica e gas naturale per i clienti domestici e prime innovazioni del Codice di condotta commerciale

 Marco Magnani – Unità Tutele Contrattuali per i Clienti Elettrici e Gas

16.30 – 17.15    Question time gestito da Andrea Galliani (Direttore Direzione Mercati Energia), Gabriella Facchetti (Responsabile Unità Tutele Contrattuali per i Clienti Elettrici e Gas) e Tiziana Lo Nardo (Responsabile Unità Mercati Retail Elettrici e Gas)