Documenti collegati

Altre informazioni

Altre informazioni

Verso la fine del mercato tutelato

I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall'Autorità destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non abbiano ancora scelto un venditore nel mercato libero.

La normativa ha previsto il progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, prevedendo le date dalle quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili.

Per la fornitura di energia elettrica delle piccole imprese e delle microimprese con potenza impegnata superiore a 15 kW, la tutela di prezzo è terminata il 1° gennaio 2021.
Al fine di garantire la continuità della fornitura alle piccole imprese che si trovano senza un contratto nel mercato libero a partire dal 1° gennaio 2021, l'Autorità ha definito la regolazione del Servizio a Tutele Graduali.

Le altre microimprese e la generalità dei clienti non domestici (es. alcuni condomini) dal 1° gennaio 2023 non possono più essere riforniti stabilmente nel servizio di maggior tutela.

Per questi clienti è stata prorogata al 1° aprile 2023 la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali.
Nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 1° aprile 2023 coloro che ancora non hanno scelto un venditore del mercato libero, sono serviti transitoriamente ancora dal proprio esercente la maggior tutela, alle stesse condizioni attive, garantendo così la continuità della fornitura.

➡vedi il SERVIZIO A TUTELE GRADUALI

Per le famiglie, sia per l'elettricità che per il gas (e per i condomini uso domestico per il gas), il superamento della tutela di prezzo è invece previsto entro il 10 gennaio 2024, data entro la quale verrà assegnato il Servizio a tutele graduali ai clienti domestici che in quel momento non avessero ancora scelto un fornitore del mercato libero, garantendo la continuità della fornitura di elettricità.

I clienti finali che si trovano nel mercato tutelato per la fornitura di elettricità, ricevono, secondo modalità definite dall'Autorità, comunicazioni in bolletta da parte del proprio venditore in relazione al graduale superamento delle tutele di prezzo.

In qualsiasi momento è possibile scegliere un contratto dal mercato libero dell'energia elettrica.
Per informarsi e scegliere ARERA mette a disposizione delle imprese e dei consumatori:

sportello per il consumatore

www.sportelloperilconsumatore.it

offre informazioni e contribuisce alla risoluzione di controversie relative al servizio elettrico e gas anche con riferimento al cambio di fornitore

Portale Offerte

www.ilportaleofferte.it

mette a disposizione le offerte di energia elettrica e gas per confrontarle con semplicità e immediatezza

Portale Consumi

www.consumienergia.it

per accedere ai dati di consumo e alle principali informazioni tecniche e contrattuali relativi alle forniture di energia elettrica e di gas naturale di cui si è titolari

vedi anche:

freccia Offerte PLACET
offerte di fornitura rivolte alle famiglie e alle piccole imprese a prezzi determinati liberamente ma con condizioni contrattuali definite dall'Autorità

frecciaGruppi d'acquisto
Gruppi d'acquisto energia rivolti a clienti finali domestici e piccole imprese che si impegnano ad assicurare informazioni e assistenza agli aderenti secondo le Linee guida dell'Autorità

 

 

Riferimenti normativi: