Elettricità Ricerca dati su numero e durata delle interruzioni del servizio elettrico

Uno dei più importanti fattori di qualità del servizio di erogazione di energia elettrica è la continuità del servizio ovvero la mancanza di interruzioni nella fornitura dell'energia elettrica.

  • Le interruzioni possono avere varie origini (possono essere originate sulla rete in alta tensione e sulla rete di trasmissione nazionale o possono essere provocate da cause di forza maggiore o dalle cause esterne) oppure possono essere di responsabilità dell'esercente.
  • Le interruzioni possono essere distinte tra quelle "con preavviso" (notificato almeno un giorno prima) e quelle "senza preavviso".
  • Le interruzioni "senza preavviso" a loro volta vengono classificate in lunghe (durata maggiore di tre minuti), brevi (durata compresa tra un secondo e tre minuti) e transitorie (durata minore di un secondo).

Ogni anno, entro il 31 marzo, le imprese devono comunicare all'Autorità i dati di continuità del servizio relativi all'anno precedente, ossia una serie di informazioni relative al numero di interruzioni e alla loro durata.

L'Autorità rende disponibili on line i dati di continuità del servizio relativi al periodo 2000-2020, attraverso un sistema che permette di ricercare i dati selezionando le variabili relative

  • al tipo di interruzioni (con o senza preavviso; lunghe o brevi)
  • al tipo di indicatore (numero o durata dell'interruzione per cliente),
  • al tipo di territorio distinto in base alla concentrazione della popolazione residente.
  • all'impresa o gruppi di imprese e/o all'area geografica d'interesse

Sono possibili confronti con alcuni valori medi di riferimento (per esempio il valore medio nazionale relativo all'indicatore scelto) ed è inoltre possibile ottenere il numero di clienti ai quali si riferiscono i dati selezionati.

Vai alla pagina di ricerca dati