VOCE | DESCRIZIONE | GETTITO ANNUALE |
ASOS | Oneri relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP6 | 10.127,00 |
A3*SOS(B) |
Sostegno delle fonti rinnovabili e della cogenerazione CIP6 | 8.729,75 |
AESOS | Oneri derivanti dalle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica | 1.661,65 |
A91/14SOS (C) |
Sconti previsti dal decreto legge n. 91/2014 | -264,40 |
ARIM | Rimanenti oneri generali | 2.283,96 |
A2RIM | Oneri per il finanziamento di attività nucleari residue | 442,94 |
A3RIM | Oneri relativi alla produzione da rifiuti non biodegradabili | - |
A4RIM | Regimi tariffari speciali ferrovie | 443,53 |
A5RIM | Finanziamento della ricerca | 50,38 |
ASRIM | Bonus sociale | 255,51 |
Auc4RIM | Imprese elettriche minori | 74,83 |
Auc7RIM | Efficienza energetica negli usi finali | 920,28 |
ASVRIM | Sviluppo tecnologico | 49,45 |
AmctRIM | Misure di compensazione territoriale | 47,03 |
TOTALE | 12.410,96 |
La tabella non tiene conto della riduzione delle aliquote prevista nel periodo 1° maggio-31 luglio 2020 dalla delibera 26 maggio 2020,190/2020/R/eel, in materia di tariffe elettriche, ai sensi dell'art. 30 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (come convertito dalla legge 17 luglio2020, n. 77), in quanto gli ammanchi di gettito derivanti dall'applicazione di tali riduzioni sono compensati da un contributo equivalente da partedel Bilancio dello Stato, come previsto dal medesimo decreto legge.
(B) Compresi gli sconti alle imprese a forte consumo di energia elettrica.
(C) L'elemento A91/14SOS è negativo in quanto si tratta di sconti riconosciuti a utenti in bassa e media tensione non inclusi tra le imprese a forteconsumo di energia elettrica.
Fonte: ARERA, elaborazione su dati CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali)
Relazione annuale 2021