Informati i Direttori di Area e Servizio, i
Responsabili di Divisione e Ufficio e le Organizzazioni Sindacali sugli esiti
del progetto di sviluppo organizzativo
- di definire l'articolazione organizzativa dell'Autorità per
l'energia elettrica e il gas nei termini risultanti dalla Tavola 1 allegata al
presente provvedimento di cui forma parte integrante e sostanziale;
- di nominare Responsabili delle Direzioni dell'Autorità, con la
denominazione di "Direttori":
Roberto Malaman |
Consumatori e Qualità del Servizio |
Guido Bortoni |
Energia Elettrica |
Claudio Di Macco |
Gas |
Antonio Molteni |
Legislativo e Legale |
Giandomenico Manzo |
Personale, Amministrazione e Finanza |
Diego Gavagnin |
Relazioni Esterne |
Massimo Beccarello |
Strategie, Studi e Documentazione |
Vincenzo Pazzi (ad interim) |
Tariffe |
Piergiorgio Berra |
Vigilanza e Controllo; |
-
di prevedere che solo in casi eccezionali, debitamente
motivati, possano essere istituite, con deliberazione dell'Autorità e su
proposta del Direttore Generale sentito il Direttore interessato, posizioni di
vice responsabile di Direzione, con la denominazione di "Vicedirettore", con
compiti di supporto al Direttore stesso e di supplenza in caso di assenza o
impedimento e che la medesima procedura si applichi alla nomina;
- di nominare l'ing. Luca Lo Schiavo Vicedirettore della
Direzione Consumatori e Qualità del Servizio;
- di affidare l'incarico di Segretario Generale ad interim
all'attuale Direttore Generale facente funzione;
- di dare mandato al Direttore Generale, ai sensi della
deliberazione n. 38/04, di coordinare una ricerca di mercato preferibilmente
nell'ambito degli operatori, istituzioni ed associazioni che operano nel
contesto energetico dell'elettricità e del gas, al fine di individuare una o
più candidature di personale esterno idoneo a ricoprire la posizione di
Responsabile della Direzione Tariffe, da presentare con apposita relazione
all'Autorità, che si riserva di valutare gli esiti della ricerca e di procedere
all'assunzione. Tale posizione richiede, come profilo professionale, una
specifica competenza in materia tariffaria nei settori del gas e dell'elettricità,
nonché una esperienza in campo energetico, nei settori pubblico e privato,
almeno decennale;
- di dare mandato al Direttore Generale affinché confermi, di
norma e sentiti i Direttori, nelle posizioni di struttura di secondo livello,
uguali a quelle esistenti o di contenuto equivalente, gli attuali Responsabili,
mentre per la copertura delle posizioni riferite ad Unità di nuova costituzione
compia in via prioritaria una ricognizione delle competenze del personale
dell'Autorità adeguate e disponibili. Per le candidature individuate al termine
di questa ultima procedura il Direttore Generale provvede alla nomina, sentiti
i Direttori interessati e acquisito il parere favorevole dell'Autorità. Per la
posizione di Responsabile di Unità è richiesta la qualifica di dirigente o
funzionario;
- di dare mandato al Direttore Generale affinché, nei casi in
cui la nomina di Responsabile di Unità non risulti possibile in esito alla
procedura di cui al precedente alinea, curi la selezione delle risorse
necessarie all'esterno, secondo le procedure ordinarie;
-
per le Unità del Segretariato generale, nonché negli altri
casi in cui il Direttore Generale, sentita l'Autorità, ritenga necessaria
l'acquisizione di una figura dirigenziale, lo stesso potrà avvalersi della
procedura per le assunzioni a tempo determinato di cui ai punti 14, 15 ,16
della deliberazione n. 38/04. Il Direttore Generale procederà alla definizione
dei profili professionali in relazione ai quali verrà svolta la selezione e si
atterrà per la stessa selezione ai seguenti criteri e modalità:
- accesso
preferenziale a figure professionali che hanno piena conoscenza delle attività
dell'Autorità, in quanto hanno già
collaborato o collaborano con l'Autorità stessa;
- esperita
senza esito la ricognizione delle risorse che hanno già collaborato o
collaborano con l'Autorità, ricerca delle competenze presso istituzioni
pubbliche e/o operatori del settore;
- coerenza
tra le professionalità individuate e i contenuti delle posizioni da ricoprire;
- attenzione
alle figure professionali con esperienza
nel settore di interesse sia in campo pubblico che privato.
Le candidature individuate dovranno essere
presentate all'Autorità con apposita relazione per l'approvazione;
-
di dare mandato al Direttore Generale di provvedere in tempi
brevi alla assegnazione del personale dell'Autorità negli organici della
Direzione generale, Segretariato generale, Direzioni e Unità, sentiti i
rispettivi Responsabili e i dipendenti interessati, sulla base delle esigenze
risultanti dai programmi di attività e dell'art. 14 del Regolamento,
informandone l'Autorità;
- di riconoscere ai Direttori, d'intesa con il Direttore
Generale e previa informazione all'Autorità, la facoltà di costituire Nuclei o
Gruppi di lavoro per lo svolgimento di attività che abbiano carattere
temporaneo, assegnandovi proprio personale e definendone i Responsabili del
coordinamento. Ai Nuclei o Gruppi di lavoro può essere assegnato personale
appartenente sia alle Direzioni direttamente interessate, sia ad altre Unità
organizzative quando l'attività del Nucleo o Gruppo di lavoro sia di interesse
comune, in questo caso, con decisione del Direttore Generale. I Responsabili
del coordinamento dei Nuclei o Gruppi di lavoro assicurano il conseguimento
degli obiettivi assegnati, tenendo conto del programma di attività
dell'Autorità e dei compiti specifici loro attribuiti;
- di prevedere la possibilità di affidare, su proposta del
Direttore Generale o del Segretario Generale, ad un singolo dirigente o
funzionario la responsabilità di incarichi speciali o della conduzione di
specifiche attività;
di istituire all'interno del Segretariato generale tre Unità
organizzative con le seguenti responsabilità:
Unità Pianificazione e Controllo
Strategico
-
cura la redazione del Piano pluriennale delle attività
dell'Autorità e il monitoraggio
dell'attuazione delle azioni pianificate;
-
supporta il Segretario Generale nell'individuazione di
iniziative a medio-breve termine;
-
elabora proposte su aspetti e implicazioni strategiche
dell'attività di breve termine;
-
redige documentazione di supporto all'attività
pubblico-istituzionale dell'Autorità;
-
collabora con il Segretario Generale nell'attività di
controllo strategico.
Segreteria Organi Collegiali
-
assicura il supporto segretariale alle attività del
Presidente e dell'Autorità;
-
assicura il supporto organizzativo per le riunioni
dell'Autorità e per le attività del Collegio dei Revisori;
-
supporta il Segretario Generale nel coordinamento
operativo dei consulenti e degli esperti esterni dell'Autorità.
Ufficio di Roma
-
assicura, in coordinamento con la Direzione Personale,
amministrazione e finanza, gli aspetti amministrativi e contabili dell'ufficio;
-
organizza convegni, seminari e altri eventi affidati
all'Ufficio;
-
collabora per attività organizzative riguardanti
l'Autorità;
-
cura i rapporti attinenti l'Ufficio di Roma con i
titolari immobiliari, i concessionari di licenze e autorizzazioni edilizie e
con i fornitori di servizi e lavori;
-
gestisce gli interventi legati alla sicurezza del
lavoro e dell'ambiente per l'Ufficio di Roma;
-
assicura il supporto organizzativo per eventuali
attività che Direzioni e Unità di Sede necessitano sviluppare presso l'Ufficio
di Roma;
di istituire all'interno della Direzione Generale due Unità
organizzative con le seguenti responsabilità:
Unità Controllo di Gestione
-
collabora alla gestione del budget ed effettua il
controllo di gestione;
-
supporta il Direttore Generale nell'attività di
controllo sull'andamento economico-gestionale dell'Ente.
Unità Sistemi Informativi
-
assicura i processi di
gestione automatizzata del protocollo e i flussi documentali;
- monitora e gestisce gli
interventi tecnici di manutenzione e sviluppo
del sistema informatico centrale e delle singole postazioni di lavoro e
delle infrastrutture di telecomunicazioni;
-
gestisce gli interventi
tecnici di manutenzione e sviluppo dei sistemi di videoconferenza e di telefonia;
-
gestisce la sicurezza dei
diritti di accesso alle applicazioni dell'Autorità per l'energia elettrica e il
gas;
-
gestisce e aggiorna le
infrastrutture delle banche dati;
-
propone iniziative per lo
sviluppo od ottimizzazione dei sistemi informativi;
di istituire all'interno della Direzione Consumatori e
Qualità del Servizio quattro Unità organizzative con le seguenti
responsabilità:
Unità Gestione e Controllo Domanda
di Energia
-
definisce la regolazione per la promozione di
interventi di miglioramento dell'efficienza energetica negli usi finali;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
predispone provvedimenti di natura tecnica relativi
alla valutazione e certificazione dei risparmi energetici negli usi finali;
-
effettua analisi e predispone segnalazioni e proposte
al Governo e al Parlamento in materia di efficienza energetica negli usi finali
e gestione dei picchi di domanda;
-
cura i rapporti istituzionali nazionali ed
internazionali sulle tematiche di competenza;
-
cura la diffusione delle informazioni in tema di
efficienza energetica tra i consumatori ed esercenti e la promozione della
concorrenza nel settore dei servizi energetici legati all'uso finale
dell'energia;
-
collabora con altri regolatori o organismi
istituzionali ed associativi europei nelle materie di competenza.
Unità Informazioni e Tutela dei Consumatori
-
definisce la regolazione per la tutela dei diritti e
degli interessi dei clienti e promuove la trasparenza delle condizioni
contrattuali di fornitura nel mercato
vincolato e nel mercato libero;
-
gestisce i reclami relativi ai clienti finali dei
servizi elettrico e gas con esclusione dei reclami in materia tariffaria;
-
vigila sulle condizioni di erogazione dei servizi;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
realizza attività di formazione e informazione
funzionali alla più ampia diffusione della conoscenza dei diritti dei clienti
finali elettrici e gas;
-
cura i rapporti
con le associazioni dei consumatori e sviluppa iniziative dedicate;
-
gestisce le procedure di conciliazione e le attività
collegate alla risoluzione stragiudiziale delle controversie dei clienti
finali;
-
gestisce procedimenti individuali, diversi da quelli a
carattere sanzionatorio, nelle materie di propria competenza, in collaborazione
con la Direzione Legislativo e Legale per quanto attiene agli aspetti
procedurali;
-
predispone segnalazioni e proposte al Governo e al
Parlamento sulle materie di propria competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi
istituzionali ed associativi europei nelle materie di competenza.
Unità Qualità dei Servizi Elettrici
-
definisce la regolazione della qualità del servizio nel
settore dell'energia elettrica;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
gestisce i flussi informativi periodici dagli esercenti
in materia di qualità e cura la pubblicazione comparativa dei dati di qualità
nel settore dell'energia elettrica;
-
gestisce procedimenti individuali, diversi da quelli a
carattere sanzionatorio, in materia di qualità del servizio, in collaborazione
con la Direzione legislativo e legale per quanto attiene agli aspetti
procedurali;
-
effettua ricerche di mercato sulla soddisfazione dei
clienti;
-
cura i rapporti con organismi e associazioni tecniche
del settore dell'energia elettrica per quanto attiene alla qualità del
servizio;
-
predispone segnalazioni e proposte al Governo e al
Parlamento sulle materie di propria competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi
istituzionali ed associativi europei nelle materie di competenza.
Unità Qualità dei Servizi Gas
-
definisce la regolazione della qualità del servizio nel
settore del gas, inclusa la regolazione della qualità del gas;
-
regola gli accertamenti della sicurezza post-contatore
gas e l'assicurazione per i clienti finali civili del gas;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
gestisce i flussi informativi periodici dagli esercenti
in materia di qualità e cura la pubblicazione comparativa dei dati di qualità
nel settore del gas;
-
gestisce procedimenti individuali, diversi da quelli a
carattere sanzionatorio, in materia di qualità del servizio, in collaborazione
con la Direzione Legislativo e Legale per quanto attiene agli aspetti
procedurali;
-
cura i rapporti con organismi e associazioni tecniche
del settore del gas per quanto attiene alla qualità del servizio;
-
predispone segnalazioni e proposte al Governo e al
Parlamento sulle materie di propria competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi
istituzionali ed associativi europei nelle materie di competenza;
di istituire all'interno
della Direzione Energia Elettrica tre Unità organizzative con le
seguenti Responsabilità:
Unità
Concorrenza e Mercato
-
definisce la regolazione del funzionamento dei mercati
elettrici e propone interventi per la promozione della concorrenza e per la mitigazione
del potere di mercato;
-
definisce condizioni relative alle importazioni ed alle
esportazioni di energia elettrica;
-
vigila sulla attività di vendita;
-
definisce la regolazione delle attività dell'Acquirente
Unico;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
gestisce i procedimenti individuali, diversi da quelli
a carattere sanzionatorio, in materia di concorrenza e mercato elettrico, in
collaborazione con la Direzione Legislativo e Legale per quanto attiene agli
aspetti procedurali;
-
predispone segnalazioni e pareri al Governo e al Parlamento ai
fini degli interventi orientati alla promozione della concorrenza, anche in
collaborazione con altre istituzioni;
-
collabora con altri regolatori o organismi istituzionali ed
associativi europei nelle materie di competenza;
-
esamina reclami, istanze e segnalazioni nella materia
di competenza.
Unità
Produzione
-
definisce la regolazione delle condizioni per la produzione ed
il ritiro dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e della cogenerazione;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
effettua il monitoraggio dello sviluppo degli impianti di
microgenerazione e la valutazione degli effetti della generazione distribuita
sul sistema elettrico;
-
gestisce la quantificazione degli oneri generali di sistema,
inclusi gli oneri relativi allo smantellamento delle centrali elettronucleari;
-
aggiorna parametri a consuntivo relativi ai costi della
produzione di energia elettrica;
-
gestisce i procedimenti individuali, diversi da quelli
a carattere sanzionatorio, in materia di produzione dell'energia elettrica, in
collaborazione con la Direzione Legislativo e Legale per quanto attiene agli
aspetti procedurali;
-
predispone segnalazioni e pareri al Governo e al Parlamento
nella materia di competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi istituzionali ed
associativi europei nelle materie di competenza;
-
esamina reclami, istanze e segnalazioni nella materia
di competenza.
Unità Reti
-
definisce la regolazione delle condizioni di accesso alla rete
di trasmissione nazionale e alle reti di distribuzione;
-
definisce la regolazione della misura dell'energia elettrica;
-
definisce la regolazione per l'erogazione del dispacciamento
di merito economico;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
monitora i problemi di congestione e propone soluzioni;
-
monitora le attività attinenti alla sicurezza di funzionamento
del sistema elettrico nazionale, inclusa la capacità di trasporto sulle reti di
interconnessione e lo sviluppo di interconnettori (merchant lines);
-
gestisce i procedimenti individuali, diversi da quelli
a carattere sanzionatorio, nelle materie
di propria competenza, in collaborazione con la Direzione Legislativo e
Legale per quanto attiene agli aspetti procedurali;
-
predispone segnalazioni e pareri al Governo e al Parlamento
nelle materie di propria competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi istituzionali ed
associativi europei nelle materie di competenza;
-
esamina reclami, istanze e segnalazioni nella materia
di competenza;
di istituire all'interno
della Direzione Gas tre Unità organizzative con le seguenti
Responsabilità:
Unità Concorrenza e Mercato
-
definisce la regolazione dei mercati del gas, propone
interventi per la promozione della concorrenza e per la mitigazione dei poteri
di mercato;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
vigila sull'attività di importazione ed esportazione,
anche monitorando i relativi contratti;
-
definisce la regolazione
delle condizioni economiche per la fornitura di gas naturale degli esercenti
l'attività di vendita;
-
gestisce i procedimenti individuali, diversi da quelli
a carattere sanzionatorio, in materia di concorrenza nel settore del gas, in
collaborazione con la Direzione Legislativo e Legale per quanto attiene agli
aspetti procedurali;
-
predispone segnalazioni e pareri al Governo e al Parlamento ai
fini degli interventi orientati alla promozione della concorrenza, anche in
collaborazione con altre istituzioni;
-
collabora con altri regolatori o organismi istituzionali ed
associativi europei nelle materie di competenza;
-
esamina reclami, istanze e segnalazioni nella materia di
competenza.
Unità Reti
-
definisce la regolazione delle condizioni di accesso
alle reti di trasporto e di distribuzione del gas naturale;
-
definisce la regolazione della misura del gas;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
controlla l'interoperabilità fra le reti nazionali e le
interconnessioni con le reti estere;
-
monitora i problemi di congestione e propone soluzioni;
-
gestisce i procedimenti individuali, diversi da quelli
a carattere sanzionatorio, nelle materie di propria competenza, in
collaborazione con la Direzione Legislativo e Legale per quanto attiene agli
aspetti procedurali;
-
predispone segnalazioni e pareri al Governo e al Parlamento
nelle materie di propria competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi istituzionali ed
associativi europei nelle materie di competenza;
-
esamina reclami, istanze e segnalazioni nella materia di
competenza.
Unità Stoccaggio e Rigassificazione
-
definisce le condizioni di accesso alle infrastrutture
di stoccaggio e ai terminali di rigassificazione e gli obblighi relativi alle
imprese e agli utenti del servizio;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
monitora il funzionamento dei giacimenti di stoccaggio
nell'ambito delle gestioni integrate;
-
monitora i problemi di congestione e propone soluzioni;
-
gestisce i procedimenti individuali, diversi da quelli
a carattere sanzionatorio, nelle
materie di propria competenza, in collaborazione con la Direzione Legislativo e
Legale per quanto attiene agli aspetti procedurali;
-
predispone segnalazioni e pareri al Governo e al Parlamento
nelle materie di propria competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi istituzionali ed associativi
europei nelle materie di competenza;
-
esamina reclami, istanze e segnalazioni nella materia
di competenza;
di istituire all'interno
della Direzione Legislativo e Legale tre Unità organizzative con
le seguenti responsabilità:
Unità
Consulenza
-
predispone e aggiorna i regolamenti per la disciplina
di aspetti organizzativi e procedurali della propria attività e non
espressamente attribuiti alle competenze di altre Unità;
-
predispone studi e pareri richiesti dall'Autorità o
dalla Struttura;
-
organizza, a supporto delle attività della Direzione e
della Struttura, DB afferenti ai profili giuridici quali, a titolo
esemplificativo, le prassi commerciali domestiche e internazionali dei settori
dell'energia elettrica e del gas.
Unità Contenzioso e Arbitrati
-
gestisce il contenzioso, assicurando il necessario
supporto all'Avvocatura dello Stato;
-
amministra le procedure arbitrali;
-
consolida, organizza e diffonde, all'interno e
all'esterno le conoscenze in ordine agli esiti dell'attività giurisdizionale
sui provvedimenti dell'Autorità.
Unità Procedimenti ed Istruttorie
-
inquadra i profili giuridici di schemi di provvedimenti
o altri atti predisposti dalle Unità organizzative, nonché delle sequenze
procedurali preparatorie degli stessi;
-
gestisce i procedimenti volti alla irrogazione di
misure sanzionatorie in collaborazione con le Direzioni interessate, per gli
aspetti di competenza;
-
assicura il rispetto dei termini e delle garanzie
procedurali nello svolgimento dei procedimenti individuali;
-
redige e manutenziona i "testi integrati" della
normativa adottata dall'Autorità.
di istituire all'interno della Direzione Personale,
Amministrazione e Finanza tre Unità organizzative con le seguenti
Responsabilità:
Unità Affari Generali e Contratti
-
gestisce i processi di
acquisizione di beni, servizi e lavori;
-
gestisce l'attività
contrattuale;
-
gestisce la manutenzione
ordinaria e straordinaria dei beni, con esclusione della gestione tecnica del
sistema e degli strumenti informatici, di videoconferenza e telefonia;
-
assicura la tenuta dell'inventario;
-
coordina il processo di
programmazione dei fabbisogni annuali;
-
cura, per quanto di
competenza, l'attuazione della
normativa in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
Unità
Contabilità e Bilancio
-
gestisce la contabilità
finanziaria, economica e patrimoniale;
-
redige il Bilancio;
-
gestisce i rapporti con
l'istituto cassiere;
-
provvede all'assolvimento
degli obblighi fiscali, previdenziali e contributivi;
-
eroga il trattamento
economico del personale;
-
monitora e gestisce le azioni
connesse al versamento del contributo da parte dei soggetti regolati;
-
monitora le disponibilità
finanziarie.
Unità
Gestione e Sviluppo del Personale
-
gestisce i processi di
acquisizione, inserimento, sviluppo e mobilità del personale;
-
provvede alla gestione amministrativa degli istituti contrattuali
che regolano il rapporto di lavoro dei dipendenti ed effettua il relativo monitoraggio;
-
gestisce i processi di formazione del personale e i processi
relativi al supporto all'attività formativa e di ricerca nei settori
dell'energia elettrica e del gas (borse di studio, etc.);
-
cura i rapporti con gli
istituti preposti alla vigilanza in materia di lavoro e alla gestione degli
aspetti assicurativi e previdenziali;
-
gestisce le relazioni
sindacali e, a tal fine, supporta il Direttore Generale;
-
predispone e gestisce i
contratti dei consulenti e collaboratori;
-
cura il monitoraggio e
l'attuazione della normativa di legge e contrattuale in materia di rapporto di
lavoro.
di istituire all'interno
della Direzione Relazioni Esterne tre Unità organizzative
con le seguenti Responsabilità:
Unità
Relazioni Istituzionali Internazionali
-
gestisce le relazioni
internazionali assistendo l'Autorità nei rapporti con altre istituzioni e
organizzazioni dell'Unione europea o esterne a quest'ultima;
-
gestisce i rapporti con
operatori esteri;
-
provvede al monitoraggio e ai
relativi approfondimenti in ordine alla produzione normativa delle Istituzioni
internazionali;
-
supporta l'organizzazione
degli eventi internazionali di rappresentanza dell'Autorità.
Unità Relazioni Istituzionali Nazionali
-
gestisce le relazioni con gli
Organi istituzionali nazionali;
-
organizza gli eventi di
rappresentanza dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas;
-
provvede al monitoraggio e ai
relativi approfondimenti in ordine alla produzione normativa delle Istituzioni
nazionali;
-
organizza la presentazione
della relazione annuale dell'Autorità, nonché le audizioni, ordinarie e
speciali.
Unità
Comunicazione e Stampa
-
gestisce i processi di
comunicazione, i rapporti con la stampa e le organizzazioni per la
comunicazione di massa;
-
gestisce la rassegna stampa e
altri documenti informativi sull'attività dell'Autorità;
-
gestisce il sito internet e
intranet dell'Autorità;
-
propone iniziative di
comunicazione tese a tutelare e sviluppare l'immagine e la capacità informativa
dell'Autorità;
di istituire all'interno
della Direzione Strategie, Studi e Documentazione tre Unità organizzative
con le seguenti responsabilità:
Unità
Analisi, Strategie ed Ambiente
-
realizza indagini conoscitive
e studi sullo stato e lo sviluppo della concorrenza nei mercati dell'energia
elettrica e del gas;
-
elabora modelli statistici, economici e finanziari
per l'analisi dei mercati;
-
elabora e formula proposte
per strategie e ipotesi di intervento dell'Autorità;
-
elabora e formula proposte od
iniziative riguardanti il rapporto ambiente-energia;
-
studia l'interrelazione tra
regolazione del mercato, fiscalità e ambiente.
Unità
Documentazione
-
predispone e coordina la
Relazione annuale dell'Autorità;
-
predispone e coordina
l'informazione statistica relativa al mercato elettrico e del gas;
-
realizza indagini su
operatori del settore gas ed elettricità;
-
gestisce e sviluppa la
biblioteca dell'Autorità;
-
coordina le esigenze di
acquisizione della documentazione e dello sviluppo delle banche dati.
Unità
Impatto Regolatorio
-
definisce e aggiorna la
metodologia per l'analisi di impatto della regolazione dei provvedimenti
dell'Autorità e ne cura l'applicazione sperimentale e la messa a regime;
-
analizza, in collaborazione
con le Direzioni, l'impatto regolatorio
dei provvedimenti normativi;
-
elabora i modelli di
simulazione per l'analisi dell'impatto regolatorio;
-
partecipa ai processi di
consultazione e comunicazione in materia di impatto regolatorio con l'Autorità
e con le Direzioni;
-
di istituire all'interno della Direzione Tariffe due Unità
con le seguenti Responsabilità:
Unità Settore Elettrico
-
definisce e aggiorna i costi riconosciuti per l'accesso
e l'uso delle infrastrutture per il servizio elettrico gestite in regime di
esclusiva;
-
definisce la regolazione tariffaria per l'attribuzione
dei costi agli utenti, ivi inclusa la disciplina in materia di tariffa sociale,
la regolazione del servizio di connessione delle utenze passive, la disciplina
tariffaria relativa ai regimi tariffari speciali al consumo e i meccanismi di
perequazione dei costi e di integrazione dei ricavi;
-
definisce e aggiorna le direttive sulla separazione
amministrativa e contabile per il settore elettrico;
-
aggiorna le tariffe, i vincoli tariffari e i prezzi amministrati
relativi al servizio elettrico e adegua periodicamente le aliquote relative
agli oneri generali di sistema e delle altre componenti tariffarie specifiche;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
gestisce i procedimenti individuali, diversi da quelli
a carattere sanzionatorio, nelle materie di propria competenza, in
collaborazione con la Direzione Legislativo e Legale per quanto attiene agli
aspetti procedurali;
-
predispone segnalazioni e pareri al Governo e al Parlamento
nelle materie di propria competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi istituzionali ed
associativi europei nelle materie di competenza;
-
esamina reclami, istanze e segnalazioni nella materia
di competenza.
Unità
Settore Gas
-
definisce e aggiorna i costi riconosciuti per l'accesso
e l'uso delle infrastrutture per il servizio gas;
-
definisce la regolazione tariffaria di trasporto, stoccaggio e rigassificazione, distribuzione
e allacciamenti;
-
definisce e aggiorna le direttive sulla separazione
amministrativa e contabile per il settore gas;
-
aggiorna periodicamente le
tariffe del gas;
-
controlla l'attuazione della regolazione di propria
competenza, gestendo i relativi flussi informativi;
-
gestisce procedimenti individuali, diversi da quelli a
carattere sanzionatorio, nelle materie di propria competenza, in collaborazione
con la Direzione Legislativo e Legale per quanto attiene agli aspetti
procedurali;
-
predispone segnalazioni e pareri al Governo e al Parlamento
nelle materie di propria competenza;
-
collabora con altri regolatori o organismi istituzionali ed
associativi europei nelle materie di competenza;
-
esamina reclami, istanze e segnalazioni nella materia di
competenza.
di istituire all'interno
della Direzione Vigilanza e Controllo due Unità organizzative con
le seguenti Responsabilità:
Unità Programmazione e Coordinamento
-
programma e coordina gli interventi di controllo e le
ispezioni presso gli esercenti;
-
predispone la documentazione propedeutica all'attività
di controllo e vigilanza;
-
gestisce i rapporti operativi con la Guardia di
Finanza, la Cassa Conguaglio e altre organizzazioni addette al controllo per
conto dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas;
-
supporta la Direzione nella definizione di pareri e
memorie per il Collegio;
-
gestisce i rapporti contrattuali con i professionisti
esterni (per attività di sopralluogo).
Unità Controlli e Ispezioni
-
realizza i
controlli e le ispezioni presso gli esercenti;
-
coordina le
attività con l'impiego anche di personale esterno;
-
predispone i
documenti di resoconto delle attività svolte;
-
di confermare per i procedimenti in corso e fino al loro
completo espletamento, gli incarichi già attribuiti dall'Autorità sulla base
del precedente ordinamento;
-
di confermare anche, quali datori di lavoro ai fini della
sicurezza e della salute sul luogo di lavoro, il Direttore della Direzione
Personale, Amministrazione e Finanza per l'unità produttiva della Sede di
Milano e il Responsabile dell'Ufficio di Roma per l'unità produttiva dell'Ufficio
di Roma, già individuati con delibera n. 81/03;
-
di delegare il Direttore Generale, sentita l'Autorità, a
provvedere alla definizione di dettaglio dei compiti amministrativi e
funzionali del Responsabile di Direzione e del Responsabile di Unità;
-
di revocare la delibera 84/01 e successive modificazioni;
-
di conferire mandato al Direttore Generale per le ulteriori
azioni a seguire;
-
di pubblicare la presente deliberazione sul sito internet
dell'Autorità;
-
le disposizioni della presente deliberazione decorrono dal
giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della
deliberazione n.182/04.