pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006
GU n. 55
del 07 marzo 2006
L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Nella riunione del 10-02-2006
Visti:
Considerato che:
Ritenuto opportuno:
DELIBERA
1.1 Ai fini del presente provvedimento si applicano le definizioni di cui all'articolo 2 del decreto legislativo n. 387/03, all'articolo 1, comma 1.1 del Testo integrato e all'articolo 1, comma 1.1 della deliberazione n. 168/03, oltre che le seguenti:
Articolo 2Oggetto e ambito di applicazione |
|
2.1 | La presente deliberazione definisce le condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kW, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo n. 387/03. |
2.2 | Nell'ambito della disciplina di cui al comma 2.1 non e consentita la vendita dell'energia elettrica prodotta, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 6, comma 2 del decreto legislativo n. 387/03. |
2.3 | La disciplina di cui al comma 2.1 sostituisce ogni altro adempimento, a carico dei soggetti che realizzano gli impianti, connesso all'accesso e all'utilizzo della rete elettrica, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 6, comma 3 del decreto legislativo n. 387/03. |
2.4 | I titolari degli impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kW, nell'ambito della disciplina di cui al comma 2.1, non devono:
|
2.5 | All'energia elettrica immessa dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kW nell'ambito della disciplina di cui al comma 2.1 non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 17, comma 17.1, lettera b), del Testo integrato. |
2.6 | Per gli impianti di cui al presente provvedimento trovano applicazione le disposizioni dell'Autorita in materia di qualita dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell'energia elettrica di cui al Testo integrato della qualita. |
Articolo 3Modalita per la richiesta e per l'erogazione del servizio di scambio sul posto |
|
3.1 | Possono richiedere di usufruire del servizio di scambio sul posto i clienti del mercato vincolato e i clienti del mercato libero che hanno la disponibilita di impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kW. |
3.2 | La richiesta deve essere presentata all'impresa distributrice competente nell'ambito territoriale in cui e ubicato l'impianto. |
3.3 | L'impresa distributrice a cui e presentata la richiesta di cui al precedente comma 3.1 propone al Richiedente, entro (30) trenta giorni dal ricevimento della richiesta, un contratto conforme allo schema di contratto allegato al presente provvedimento (Allegato A), indicando altresi le tempistiche previste per l'attivazione del servizio di scambio, comprensive dell'eventuale adeguamento o realizzazione della connessione. |
3.4 | Il Richiedente e il Gestore contraente sottoscrivono il Contratto. Qualora il Richiedente sia un cliente del mercato libero che abbia concluso il contratto di dispacciamento in prelievo ai sensi dell'articolo 5, comma 5.2, della deliberazione n. 168/03 e il contratto per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura ai sensi dell'articolo 2 del Testo integrato attraverso l'interposizione di un soggetto terzo, quest'ultimo e tenuto a rappresentare il Richiedente anche ai fini della stipula del Contratto per il servizio di scambio sul posto. |
3.5 | Qualora il gestore di rete a cui e connesso l'impianto non coincida con l'impresa distributrice competente nell'ambito territoriale in cui il medesimo impianto e ubicato, la richiesta di cui al comma 3.1, la proposta di contratto di cui al comma 3.2, nonche il Contratto sottoscritto da entrambe le parti, sono inviati contestualmente, per conoscenza, al gestore di rete a cui l'impianto e connesso. |
Articolo 4Condizioni tecniche per la connessione |
|
4.1 | I sistemi di protezione degli impianti che si av valgono del servizio di scambio sul posto devono essere conformi ai requisiti previsti dalle regole tecniche dell'impresa distributrice competente nell'ambito territoriale in cui e ubicato l'impianto. |
4.2 | La connessione alla rete degli impianti che si avvalgono del servizio di scambio sul posto, laddove risulti inadeguata o inesistente, deve essere completata dal gestore di rete entro tempi ragionevolmente commisurati all'entita dell'intervento. Qualora gli interventi necessari per la connessione richiedano piu di 90 giorni decorrenti dalla data di ricevimento del Contratto sottoscritto o, se successiva, dalla data di ricevimento, da parte del gestore di rete, della comunicazione di conclusione dei lavori di realizzazione dell'impianto inviata dal Richiedente, il gestore di rete deve darne comunicazione al Richiedente e all'Autorita, indicandone le motivazioni. |
4.3 | In deroga a quanto previsto dal comma 4.2 del presente articolo, nel caso di impianti che si avvalgono del servizio di scambio sul posto per i quali il Richiedente abbia diritto all'incentivazione prevista dal decreto ministeriale 28 luglio 2005 e dal decreto ministeriale 6 febbraio 2006, la connessione alla rete deve essere completata dal gestore di rete entro il tempo massimo di cui all'articolo 8, comma 3, ultimo periodo, del decreto 28 luglio 2005. |
4.4 | L'Autorita, qualora dovesse ravvisare situazioni di diniego di accesso alla rete da parte dei gestori di rete, adottera i provvedimenti di propria competenza, ivi incluse le sanzioni di cui all'articolo 2, comma 20, lettera c), della legge n. 481/95. |
4.5 | I gestori di rete non titolari di concessione di trasmissione e dispacciamento o di distribuzione a dempiono alle disposizioni di cui al presente articolo sotto il coordinamento dell'impresa distributrice competente nell'ambito territoriale in cui e ubicato l'impianto. Nel caso di connessione a reti elettriche a tensione maggiore di 1 kV, l'azione di coordinamento e svolta nell'ambito della convenzione di cui all'articolo 2, comma 2.4 della deliberazione n. 281/05. |
Articolo 5Misura dell'energia elettrica |
|
5.1 | Le apparecchiature di misura devono consentire, direttamente o indirettamente attraverso opportuni algoritmi, la misura dell'energia elettrica attiva immessa e prelevata nel punto di connessione. |
5.2 | Il Gestore contraente e responsabile dell'installazione e della manutenzione delle apparecchiature di misura nonche della rilevazione e registrazione delle misure di cui al precedente comma 5.1. |
5.3 | Nel caso in cui il Richiedente abbia la necessita di disporre della misura dell'energia elettrica prodotta dagli impianti che si avvalgono del servizio di scambio sul posto e/o dell'energia elettrica consumata dalle proprie utenze elettriche afferenti al medesimo punto di connessione, il Gestore contraente, su richiesta del Richiedente e fatto salvo quanto previsto dagli specifici provvedimenti applicabili, e responsabile dell'installazione e della manutenzione delle apparecchiature di misura necessarie per la misura dell'energia elettrica prodotta e/o consumata, nonche della rilevazione e registrazione delle suddette ulteriori misure. |
5.4 | Il Gestore contraente consente al Richiedente l'accesso alle misure di cui ai precedenti commi 5.1 e 5.3. |
5.5 | Nel caso in cui il Richiedente abbia diritto all'incentivazione prevista dal decreto ministeriale 28 luglio 2005 e dal decreto ministeriale 6 febbraio 2006 o ai certificati verdi, il Gestore contraente trasmette al Gestore del sistema elettrico tutti i dati di misura nella sua disponibilita necessari per la valorizzazione dei suddetti incentivi. |
5.6 | La remunerazione per il servizio di misura fornito dal Gestore contraente per le eventuali misure di cui al comma 5.3 e pari alla componente tariffaria MIS1 prevista, per il livello di tensione corrispondente a quello della connessione dell'impianto, dalla tabella 18, prima colonna, dell'Allegato n. 1 al Testo integrato ed e corrisposta dal Richiedente al Gestore contraente solo nel caso in cui il Richiedente si avvalga del Gestore contraente per le ulteriori misure di cui al comma 5.3. |
Articolo 6Condizioni tecnico - economiche per l'erogazione del servizio di scambio sul posto per i clienti finali liberi |
|
6.1 | Le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano ai clienti finali del mercato libero. |
6.2 | Il servizio di scambio sul posto viene erogato dal Gestore contraente su base annuale, secondo le modalita di cui ai seguenti commi. A tal fine il Richiedente mette a disposizione del Gestore contraente tutte le informazioni necessarie. |
6.3 | Ai fini dell'applicazione dell'articolo 31 del Testo integrato, della deliberazione n. 168/03 e della deliberazione n. 118/03, i punti per i quali si applica la discipli na dello scambio sul posto sono considerati punti di prelievo non trattati su base oraria ai sensi della deliberazione n. 118/03. |
6.4 | Ai fini del calcolo del saldo di cui all'articolo 1, comma 1.1, lettera m), il Richiedente puo scegliere, in funzione del tipo di misuratori di cui dispone, tra le seguenti alternative:
|
6.5 | Il Richiedente effettua la scelta della modalita di calcolo del saldo tra le alternative di cui all'articolo 6, comma 6.4, lettere a) e b), all'atto della stipula del contratto di cui all'Allegato A. Qualora il Richiedente non eserciti tale facolta, il Gestore contraente calcola il saldo secondo quanto previsto dall'articolo 6, comma 6.4, lettera a). Il Richiedente puo richiedere l'applicazione di una modalita di calcolo del saldo diversa da quella scelta all'atto della stipula del contratto di cui all'Allegato A, una sola volta per ciascun Anno, con effetti a valere sull'Anno successivo, dandone preavviso al Gestore contraente almeno due mesi prima della fine dell'Anno e riconoscendo al medesimo Gestore contraente il corrispettivo aggiuntivo di cui all'articolo 7, comma 7.2, a compensazione degli oneri amministrativ i conseguenti. |
6.6 | Qualora, in un dato Anno, il saldo di cui all'articolo 1, comma 1.1, lettera m) risulti maggiore di zero, esso e riportato a credito per la compensazione, in energia, di un eventuale saldo negativo relativo all'Anno successivo. Il saldo positivo relativo ad un dato Anno puo essere utilizzato a compensazione di eventuali saldi negativi per un massimo di 3 Anni successivi all'Anno in cui e stato maturato. Se detta compensazione in energia non viene effettuata entro il terzo Anno successivo a quello in cui viene maturato il credito, il credito residuo viene annullato. |
6.7 | Ai fini dell'applicazione del presente provvedimento, il Gestore contraente calcola, per ogni Anno i:
|
6.8 | I quantitativi di energia elettrica di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d) sono calcolati con riferimento a ciascuna fascia oraria o indipendentemente dalle fasce orarie, in funzione della scelta effettuata dal Richiedente ai sensi del comma 6.4. |
6.8 | Il Gestore contraente applica il trattamento e i corrispettivi previsti dal contratto per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura di cui all'articolo 2 del Testo Integrato, considerando l'energia elettrica prelevata dal Richiedente nell'Anno i pari a Pi, come definito al precedente comma 6.7, lettera d). Al valore Pi si applica altresi il trattamento e i corrispettivi previsti dal contratto di dispacciamento in prelievo di cui all'articolo 5, comma 5.2, della deliberazione n. 168/03. |
6.9 | Entro il 25 febbraio di ogni anno, il Gestore contraente comunica al Richiedente, a Terna, ad un eventuale soggetto terzo che rappresenta il Richiedente e al gestore di rete, nel caso in cui quest'ultimo non coincida con il medesimo Gestore contraente, il valore di Si, di SPSi, di SRi e di Pi relativi al precedente Anno e calcolati secondo le modalita di cui al precedente comma 6.7. |
6.10 | Nelcaso in cui il Richiedente modifichi la scelta delle modalita di calcolo del saldo di cui al precedente comma 6.4:
|
6.11 | Nel caso in cui il Richiedente passi dal mercato libero al mercato vincolato nel corso di un Anno, i saldi di cui al comma 6.7 e la relativa regolazione economica di cui al comma 6.8 sono calcolati separatamente con riferimento a ciascun periodo temporale in cui il Richiedente ha mantenuto la stessa qualifica di cliente finale, libero o vincolato. Il Richiedente puo, in alternativa, recedere dal contratto per il servizio di scambio sul posto contestualmente al passaggio dal mercato libero al mercato vincolato. Gli eventuali saldi positivi SRi sono riportati, ove necessario, al periodo successivo secondo le stesse modalita di cui al precedente comma 6.10. |
6.12 | Le modalita amministrative e di fatturazione possono prevedere meccanismi di acconto e conguaglio, conformemente a quanto previsto dalle disposizioni dell'Autorita in materia. |
Articolo 7Condizioni tecnico - economiche per l'erogazione del servizio di scambio sul posto per i clienti finali vincolati |
|
7.1 | Le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano ai clienti del mercato vincolato. |
7.2 | Il servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica immessa e prelevata nell'ambito del contratto di cui all'articolo 3, comma 3.2, viene effettuato dal Gestore contraente su base annuale, secondo le modalita di cui ai seguenti commi. A tal fine il Richiedente mette a disposizione del Gestore contraente tutte le informazioni necessarie. |
7.3 | Ai fini dell'applicazione dell'articolo 31 del Testo integrato, della deliberazione n. 168/03 e della deliberazione n. 118/03, i punti per i quali si applica la disciplina dello scambio sul posto sono considerati punti di prelievo non trattati su base oraria ai sensi della deliberazione n. 118/03. |
7.4 | Ai fini del calcolo il saldo di cui all'articolo 1, comma 1.1, lettera m):
|
7.5 |
Qualora, in un dato periodo di fatturazione, il saldo di cui all'articolo 1, comma 1.1, lettera m) risulti maggiore di zero, esso e riportato a credito per la compensazione, in energia, di un eventuale saldo negativo relativo ad un periodo di fatturazione successivo. |
7.6 | Il saldo positivo relativo ad un dato Anno Contrattuale puo essere utilizzato a compensazione di eventuali saldi negativi per un massimo di 3 Anni Contrattuali successivi all'Anno Contrattuale in cui e stato maturato. Se detta compensazione in energia non viene effettuata entro il terzo Anno Contrattuale successivo a quello in cui viene maturato il credito, il credito residuo viene annullato. |
7.7 | Ai fini dell'applicazione del presente provvedimento, il Gestore contraente calcola, per ciascun Richiedente appartenente al mercato vincolato, i quantitativi di energia elettrica di cui al precedente articolo 6, comma 6.7, lettere a), b), c) e d), con riferimento all'Anno Contrattuale, fatto salvo quanto previsto al successivo comma 7.12. |
7.8 | Il Gestore contraente applica il trattamento e i corrispettivi previsti dal Testo Intergrato per i servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita secondo le usuali modalita amministrative e di fatturazione, purche, in un Anno Contrattuale i, al Richiedente sia attribuita la quantita di energia elettrica prelevata pari al quantitativo Pi, come definito al precedente articolo 6, comma 6.7, lettera d) e calcolato con riferimento al medesimo Anno Contrattuale i. |
7.9 | Entro il giorno 25 del secondo mese successivo a quello in cui termina l'Anno Contrattuale, il Gestore contraente comunica al Richiedente e al gestore di rete, nel caso in cui quest'ultimo non coincida con il medesimo Gestore contraente, il valore di Si, di SPSi, di SRi e di Pi relativi al precedente Anno Contrattuale e calcolati secondo le modalita di cui al precedente comma 6.7. |
7.10 | Nel caso in cui ad un Richiedente, inizialmente dotato di contatore non atto a rilevare l'energia elettrica per fascia, venga installato un contatore atto a rilevare l'energia elettrica per fascia, l'eventuale saldo SRi indifferenziato relativo all'ultimo periodo di fatturazione antecedente la sostituzione del contatore e riportato al periodo successivo ripartendolo su ciascuna fascia in proporzione all'energia elettrica immessa in ciascuna fascia oraria nel primo periodo di fatturazione successivo alla sostituzione del contatore. |
7.11 | Nel caso in cui il Richiedente passi dal mercato vincolato al mercato libero nel corso di un Anno Contrattuale, i saldi in energia e la relativa regolazione economica sono calcolati separatamente con riferimento a ciascun periodo temporale in cui il Richiedente ha mantenuto la stessa qualifica di cliente finale, vincolato e libero. Il Richiedente puo, in alternativa, recedere dal contratto di servizio di scambio sul posto contestualmente al passaggio dal mercato vincolato al mercato libero. Gli eventuali saldi positivi SRi sono riportati, ove necessario, al periodo successivo secondo le stesse modalita di cui al precedente comma 6.10. |
7.12 | Per i Richiedenti appartenenti al mercato vincolato che beneficiano delle incentivazioni previste dal decreto ministeriale 28 luglio 2005 e dal decreto ministeriale 6 febbraio 2006, le disposizioni di cui al presen te articolo sono applicate con riferimento all'Anno, anziche all'Anno Contrattuale. |
Articolo 8Corrispettivi per il servizio di scambio sul posto |
|
8.1 | Il Richiedente versa al Gestore contraente un corrispettivo annuo a copertura dei costi relativi all'erogazione del servizio di scambio sul posto pari a 30 euro per punto di connessione, secondo le modalita di cui all'articolo 3, commi 3.10 e 3.11 del Testo integrato. |
8.2 | Qualora il Richiedente richieda l'applicazione di una diversa modalita di calcolo del saldo rispetto a quella scelta ai sensi dell'articolo 6, comma 6.4 all'atto della stipula del Contratto, riconosce al Gestore contraente un corrispettivo pari a 20 euro. |
Articolo 9Modifiche al Testo integrato |
|
9.1 | All'articolo 1 del Testo Integrato, dopo le parole "deliberazione n. 48/04 e l'Allegato A alla deliberazione dell'Autorita 27 marzo 2004, n. 48/04, pubblicata nella Gazzetta ufficiale, n. 102 del 3 maggio 2004, Supplemento Ordinario n. 81", sono inserite le seguenti: "
|
9.2 | All'articolo 2 del Testo Integrato, dopo il comma 2.3 e inserito il seguente comma: "
2.4 Le condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kW, ai sensidell'articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, s ono regolate dalla deliberazione n. 28/06." |
Articolo 10Modifiche alla deliberazione n. 118/03 |
|
10.1 | All'articolo 1 della deliberazione n. 118/03, dopo la lettera j) e inserita la seguente: "
|
10.2 | All'articolo 2 della deliberazione n. 118/03, dopo il comma 2.2 e inserito il seguente comma: "
2.3 Le condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kW, ai sensidell'articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, sono regolate dalla deliberazione n. 28/06." |
Articolo 11Modifiche alla deliberazione n. 281/05 |
|
11.1 | All'articolo 1, comma 1.1 della deliberazione n. 281/05, dopo le parole "deliberazione n. 4/04 e la deliberazione dell'Autorita 30 gennaio 2004, n. 4/04;" sono inserite le seguenti: "
|
11.2 | All'articolo 2 della deliberazione n. 281/05, dopo il comma 2.4 e inserito il seguente comma: "
2.5 Le condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kW, ai sensidell'articolo6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, sono regolate dalla deliberazione n. 28/06." |
Articolo 12Disposizioni finali |
|
12.1 | Ai fini dell'applicazione di quanto previsto dall'articolo 31, comma 31.3, lettera c), del Testo Integrato, l'impresa distributrice competente assume come energia elettrica immessa nella propria rete dagli impianti che si avvalgono del servizio di scambio sul posto, nell'anno i, il saldo positivo scaduto SPSi di cui all'articolo 6, comma 6.7, lettera b), e all'articolo 7, comma 7.7, del presente provvedimento. |
12.2 | Ai fini dell'applicazione di quanto previsto dall'articolo 31, comma 31.3, lettera b), del Testo Integrato, l'impresa distributrice competente assume come energia elettrica prelevata dai clienti finali soggetti all'applicazione del servizio di scambio sul posto il prelievo Pi di cui all'articolo 7, comma 7.7, del presente provvedimento. |
12.3 | Ai fini dell'applicazione di quanto previsto dall'articolo 31, comma 31.4, lettera b), del Testo Integrato, l'impresa distributrice competente assume come energia elettrica prelevata dai clienti finali soggetti all'applicazione del servizio di scambio sul posto il prelievo Pi di cui all'articolo 6, comma 6.7, lettera d), del presente provvedimento. |
12.4 | Ai fini dell'applicazione di quanto previsto dall'articolo 5, comma 5.2 e dall'articolo 6, comma 6.1, lettera b), della de liberazione n. 118/03, l'energia elettrica prelevata nell'anno solare precedente dai clienti finali che si avvalgono del servizio di scambio sul posto e pari al prelievo Pi, di cui all'articolo 6, comma 6.7, lettera d), del presente provvedimento, relativo all'anno solare precedente. |
12.5 | La deliberazione n. 224/00 e abrogata a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente provvedimento. |
12.6 | Il presente provvedimento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul sito internet dell'Autorita (www.autorita.energia.it), ed entra in vigore il giorno della sua prima pubblicazione. |