Documento di consultazione
DCO 40 / 10
Regolazione della qualità
dei servizi elettrici nel IV periodo di regolazione (2012-2015)
Opzioni per l'estensione degli standard specifici di continuità del servizio per i clienti alimentati in media tensione alle interruzioni brevi e approfondimenti sui contratti per la qualità
Premessa Con la deliberazione 27 settembre 2010,
ARG/elt 149/10 l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha avviato il procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di regolazione della qualità dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo 2012-2015.
Il procedimento sulla qualità dei servizi elettrici è sottoposto all'Analisi di Impatto della Regolazione (AIR). Poiché in esso confluiscono i servizi di trasmissione, distribuzione e misura e per ciascuno di tali servizi gli aspetti considerati sono numerosi, l'Autorità ha deliberato che solo "gli aspetti più rilevanti" fossero sottoposti ad AIR. L'AIR viene svolta secondo quanto previsto dall'Allegato A alla deliberazione 3 ottobre 2008,
GOP 46/08 "Guida per l'analisi d'impatto della regolazione nell'Autorità per l'energia elettrica e il gas".
Il presente documento per la consultazione si inquadra nel procedimento sulla qualità dei servizi elettrici, individua i primi obiettivi specifici e formula le prime opzioni di regolazione e le prime proposte dell'Autorità in materia di regolazione della qualità del servizio di distribuzione per il periodo 2012-2015. In particolare sviluppa (i) proposte in materia di estensione degli standard individuali di continuità del servizio per i clienti alimentati in media tensione alle interruzioni brevi, secondo quanto previsto dal piano strategico triennale 2010-2012 approvato con la deliberazione 8 gennaio 2010, GOP 1/10; (ii) proposte di semplificazione di alcuni aspetti generali della regolazione individuale del numero di interruzioni; (iii) un approfondimento sui contratti per la qualità per i quali è necessario rivederne la disciplina al fine di favorirne la diffusione.
I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità osservazioni e suggerimenti entro il
14 gennaio 2011. Non saranno tenuti in considerazione contributi ricevuti dopo tale data.
I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.
E' preferibile che i soggetti interessati inviino le proprie osservazioni e commenti attraverso il modulo sottostante.
In alternativa, osservazioni e proposte dovranno pervenire al seguente indirizzo tramite uno solo di questi mezzi: e-mail (preferibile) con allegato il file contenente le osservazioni, fax o posta:
Autorità per l'energia elettrica e il gas
Direzione Consumatori e Qualità del Servizio
piazza Cavour 5 - 20121 Milano
tel. 02-65565.313/263
fax: 02-65565.230
e-mail:
consumatori@autorita.energia.it