Definire un quadro unitario della separazione contabile in tutti i settori regolati
Quadro strategico 2022-2025
Temi trasversali - B. Coordinamento su aspetti regolatori intersettoriali
OBIETTIVO STRATEGICO OS4
L'Autorità, pur tenendo conto delle specificità che caratterizzano le diverse filiere dei servizi energetici e ambientali, porterà a compimento la definizione di un quadro di separazione contabile, basato su principi uniformi per tutti i settori regolati, aggiornando il Testo integrato vigente in materia anche in relazione agli sviluppi dei gas rinnovabili e introducendo, con riferimento al settore dei rifiuti urbani, direttive per la separazione contabile e amministrativa delle gestioni, anche ai fini della corretta disaggregazione dei costi.
Principali linee di intervento
- Aggiornamento del Testo integrato unbundling contabile anche in relazione agli sviluppi della normativa europea relativa ai gas rinnovabili per monitorare e contenere il rischio di sussidi incrociati fra diversi vettori energetici.
- Sviluppo di direttive per la separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urbani, anche ai fini della corretta disaggregazione dei costi, tenuto conto delle peculiarità del settore e degli effetti delle nuove regole in termini di riallocazione dei costi ricompresi nelle entrate tariffarie di riferimento.
|