Documenti collegati

Altre informazioni

Altre informazioni

Atti

Doc. di consultazione

Comunicati stampa

Quadro strategico 2022-2025

formato pdf formato pdf

OBIETTIVI STRATEGICI E LINEE DI INTERVENTO 2022-25

TEMI TRASVERSALI

A. Il consumatore consapevole

OS.1 Promuovere l'empowerment del consumatore
OS.2 Rafforzare le tutele per i consumatori in condizioni di disagio
OS.3 Tutelare e promuovere la trasparenza e la correttezza nei rapporti clienti finali-venditori e gestori-utenti

B. Coordinamento su aspetti regolatori intersettoriali

OS.4 Definire un quadro unitario della separazione contabile in tutti i settori regolati
OS.5 Promuovere l'innovazione
OS.6 Orientare la regolazione strategica verso gli obiettivi di sostenibilità sociale, economica e ambientale

C. Valorizzare, nel processo della transizione ecologica, le specificità del sistema nazionale in ambito europeo e internazionale

OS.7 Promuovere lo sviluppo di regole europee coerenti con il sistema regolatorio nazionale
OS.8 Supportare l'integrazione delle aree extraeuropee d'interesse strategico e condividere le best practice regolatorie

D.Efficienza, efficacia, trasparenza amministrativa e semplificazione

OS.9 Ottimizzare la fruizione di dati e informazioni a vantaggio degli stakeholder
OS.10 Promuovere la valutazione dell'impatto regolatorio e la verifica della compliance
OS.11 Migliorare l'organizzazione e la produttività del lavoro, promuovere la formazione e lo sviluppo delle competenze e il benessere organizzativo
OS.12 Favorire la Digital Transformation per una gestione più efficiente e trasparente dei processi

AREA AMBIENTE

A. Sostenibilità ambientale nello sviluppo delle infrastrutture

OS.13 Favorire il miglioramento della qualità e dell'efficienza delle infrastrutture idriche
OS.14 Promuovere la realizzazione di infrastrutture adeguate alla gestione del ciclo dei rifiuti
OS.15 Sostenere lo sviluppo e l'efficienza delle infrastrutture di teleriscaldamento

B. Sostenibilità economico-finanziaria delle gestioni, a condizioni di efficienza, e affordability

OS.16 Riconoscere i costi efficienti per la sostenibilità della gestione del servizio idrico e delle tariffe all'utenza
OS.17 Riconoscere i costi efficienti del servizio di gestione dei rifiuti e determinare le tariffe alla luce del paradigma della Circular Economy

C. Sostenibilità sociale delle condizioni di erogazione dei servizi ambientali

OS.18 Promuovere livelli di qualità e tutele omogenee per tutti i consumatori dei servizi idrici
OS.19 Definire regole uniformi e schemi-tipo per migliorare la qualità del servizio di gestione dei rifiuti

D. Affidabilità della governance per favorire la convergenza

OS.20 Promuovere strumenti per supportare il riordino degli assetti del settore ambientale

AREA ENERGIA

A. Mercati all'ingrosso efficienti, integrati e flessibili

OS.21 Sviluppare mercati elettrici efficienti e integrati per la transizione energetica
OS.22 Accompagnare l'evoluzione del settore del gas naturale in un'ottica di decarbonizzazione

B. Mercati retail competitivi, partecipati e affidabili

OS.23 Promuovere un funzionamento efficiente e partecipato dei mercati retail
OS.24 Garantire la concorrenza e la tutela dei clienti vulnerabili
OS.25 Garantire coerenza e certezza dei rapporti commerciali della filiera retail

C. Sviluppo selettivo e uso efficiente delle infrastrutture nella transizione energetica

OS.26 Sviluppare nuovi criteri per il riconoscimento dei costi nei servizi infrastrutturali
OS.27 Riformare i criteri di tariffazione dei servizi infrastrutturali regolati
OS.28 Accompagnare gli sviluppi infrastrutturali necessari per i gas rinnovabili
OS.29 Sviluppare iniziative regolatorie a supporto della progressiva decarbonizzazione dei consumi

scarica file excel Cronoprogramma

Confronto Obiettivi strategici 2022-2025 e Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile al 2030

Confronto Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile al 2030 e Obiettivi strategici 2022-2025