Il sistema elettrico italiano si trova ancora nel pieno della transizione strutturale descritta nel Piano Strategico Triennale 2012 - 2014 , caratterizzata dal decentramento della produzione e, in particolare, dallo sviluppo degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, anche destinati all'autoconsumo. Questa evoluzione è oggi accompagnata da uno sviluppo tecnologico difficilmente prevedibile, che potrebbe portare nell'arco di alcuni anni ad un rilevante sviluppo dei sistemi di accumulo o di nuovi utilizzi nel settore del trasporto (diffusione di veicoli elettrici) o negli usi termici (diffusione di pompe di calore elettriche), fino alla possibilità per la domanda di partecipare attivamente al mercato dell'energia e/o dei servizi su vasta scala (demand side response). In questo scenario fortemente dinamico - che ha un impatto rilevante tanto sulla gestione tecnica del sistema quanto sugli assetti di mercato -la sicurezza resta al centro delle priorità della regolazione: sicurezza intesa sia in termini di sicurezza operativa del sistema nel breve periodo, sia in termini di adeguatezza del sistema nel lungo termine.
La Linea strategica è articolata in 2 Obiettivi strategici
Mercato elettrico più sicuro ed efficiente | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | ||||
S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | |
OS1 - Mercato elettrico più sicuro, efficiente e flessibile | ||||||||
Testo unico integrato MSD [1.a] | ||||||||
Riforma disciplina MSD [1.b] | ||||||||
Riforma disciplina sbilanciamenti [1.c] | ||||||||
Apertura del mercato della capacità alla partecipazione della domanda [1.d] | ||||||||
Progetto pilota per la partecipazione al mercato della capacità dei produttori esteri [1.e] | ||||||||
Avvio del segmento del mercato della capacità per la negoziazione della capacità flessibile [1.f] | ||||||||
OS2 - Mercato elettrico più integrato | ||||||||
Market coupling con Francia, Austria e Slovenia [2.a] | ||||||||
Market coupling con Grecia ed eventualmente la Svizzera [2.b] | ||||||||
Pilot bilanciamento cross-border [2.c] |
Nel settore del gas naturale, il forte calo della domanda interna da una parte e la rapida evoluzione della normativa europea dall'altra, stanno rivoluzionando in breve tempo assetti e dinamiche consolidati negli anni.
La recente ristrutturazione degli assetti ha spinto verso un accorciamento dell'orizzonte temporale del mercato, con riferimento sia alla commodity, sia alla capacità di trasporto, con contrattazioni che progressivamente tendono a concentrarsi in alcune piattaforme di mercato continentali i cui segnali di prezzo sono ora più significativi ed affidabili. Il mercato nazionale è stato soggetto alle stesse dinamiche descritte: la disponibilità di capacità di trasporto - anche di breve termine - per l'approvvigionamento attraverso i punti di entrata settentrionali, l'avvio del mercato di bilanciamento e l'auspicata riforma nelle modalità di allocazione della capacità di stoccaggio, hanno contribuito ad aumentare la liquidità dell'hub italiano, che ha espresso - seppur in modo non strutturale - prezzi coerenti con quelli dei più maturi hub continentali. In prospettiva vanno analizzate e rimosse le eventuali barriere allo sviluppo del mercato nazionale in termini di liquidità e di concorrenzialità affinché, in linea con i principali hub europei, possa esprimere un livello di prezzo strutturalmente affidabile per orizzonti temporali sempre più estesi e coerente con le dinamiche dei prezzi europei.
Questo scenario estremamente dinamico e positivo da un punto di vista dello sviluppo e della competitività del mercato interno, nel breve-medio termine impone una seria riconsiderazione non solo delle tradizionali modalità di realizzazione, gestione e remunerazione delle infrastrutture - modalità oggi fortemente basate sul presupposto di flussi costanti e della disponibilità degli shipper a negoziare contratti di durate considerevoli (anche superiori ai vent'anni) - ma anche delle condizioni di accesso ai servizi di trasporto, rigassificazione e stoccaggio.
Nell'evoluzione del sistema gas nazionale verso assetti più di mercato e integrati con il mercato europeo, anche nel prossimo quadriennio non devono venire a mancare i requisiti di sicurezza.
La Linea strategica è articolata in 2 Obiettivi strategici.
Aumento della liquidità e flessibilità del mercato del gas in prospettiva europea | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | ||||
S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | |
OS 3 - Revisione della struttura dei corrispettivi gas, delle modalità di allocazione della capacità e della gestione dei relativi servizi, in un'ottica di mercato | ||||||||
Revisione struttura corrispettivi trasporto nei punti di riconsegna [3.a] | ||||||||
Revisione delle modalità di aggiornamento dei corrispettivi di trasporto [3.b] | ||||||||
Riforma corrispettivi variabili sul gas immesso [3.c] | ||||||||
Criteri di mercato per l'accesso al GNL [3.d] | ||||||||
Rimozione limiti rilascio capacità e mercato secondario GNL [3.e] | ||||||||
Miglioramento regimi di accesso allo stoccaggio e erogazione del servizio [3.f] | ||||||||
OS4 - Aumento della flessibilità e dell'efficienza del sistema di bilanciamento | ||||||||
Testo unico integrato bilanciamento gas [4.a] | ||||||||
Incentivi all'autobilanciamento [4.b] | ||||||||
Responsabilizzazione operatori [4.c] | ||||||||
Miglioramento trasparenza [4.d] | ||||||||
Monitoraggio implementazione Regolamento europeo bilanciamento [4.e] | Attività continuativa |
Questo nuovo contesto implica, parallelamente, anche forti mutamenti nelle reti di distribuzione, sollecitate da una spinta notevole al cambiamento tecnologico non soltanto nel settore elettrico, ma anche in quello del gas naturale, sebbene in misura minore; anche la regolazione delle infrastrutture locali richiede lo sviluppo di approcci regolatori innovativi e più flessibili.
In questo contesto si dovrà tra l'altro definire il nuovo periodo regolatorio per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica secondo i principi di accresciuta selettività e con particolare attenzione alla regolazione della qualità del servizio sulle reti di distribuzione, per la quale si sta completando il periodo previsto per arrivare a livelli omogenei di durata delle interruzioni tra ambiti di pari densità territoriale.
La Linea strategica è articolata in 2 Obiettivi strategici.
Responsabilizazione degli operatori e sviluppo selettivo delle infrastrutture nazionali e locali | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | ||||
S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | |
OS5 - Europeizzazione della regolazione delle infrastrutture di interesse transfrontaliero | ||||||||
Monitoraggio TYDP e Piani sviluppo nazionali [5.a] | Attività continuativa | |||||||
Attuazione Regolamento europeo n. 347/2013 [5.b] | Attività continuativa | |||||||
OS6 - Attuazione di una regolazione selettiva degli investimenti infrastrutturali | ||||||||
Orientamento verso logiche output-based nella regolazione tariffaria delle infrastrutture [6.a] | ||||||||
Valutazione dello sviluppo di regimi di gestione da parte di soggetti terzi per accumuli energy driven [6.b] | ||||||||
Accompagnamento della riassegnazione concessioni a valle delle gare gas e valutazione degli investimenti rete con metodo CBA [6.c] |
Più concorrenza nei mercati retail, anche grazie ad una domanda più consapevole ed attiva |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
||||
S1 |
S2 |
S1 |
S2 |
S1 |
S2 |
S1 |
S2 |
|
OS7 - Accesso non discriminatorio ai dati di prelievo ed evoluzione ulteriore degli strumenti di misura |
||||||||
Accesso dati di consumo [7.a] | ||||||||
Sviluppo smart metering gas e specifiche smart meters elettrici di seconda generazione [7.b] |
||||||||
Fatturazione sulla base di consumi effettivi o delle autoletture [7.c] |
||||||||
OS8 - Fornitura di servizi energetici: ruolo e responsabilità dei diversi soggetti del mercato |
||||||||
Completamento debranding [8.a] |
||||||||
Promozione e monitoraggio dell'offerta dei servizi energetici [8.b] |
Attività continuativa |
|||||||
OS9 - Eliminazione degli ostacoli di natura tariffaria all'efficienza energetica e alla gestione dei consumi di energia elettrica | ||||||||
Completamento riforma tariffe domestiche [9.a] |
||||||||
Revisione struttura tariffe di rete [9.b] | ||||||||
OS10 - Aumento della concorrenza nel mercato | ||||||||
Definizione Roadmap revisione tutela [10.a] | ||||||||
Entrata in operatività SII per voltura, processi aggregazione misure settore elettrico e primi processi settlement settore gas [10.b] |
||||||||
Entrata in operatività SII per altre funzionalità [10.c] |
||||||||
OS 11 - Maggiore responsabilizzazione del distributore e del venditore in caso di morosità | ||||||||
Gestione del credito del venditore e tutela dei clienti finali [11.a] | ||||||||
Codice di rete di distribuzione [11.b] |