Il processo di regolazione dei servizi idrici avviato dall'Autorità, delineato necessariamente solo in maniera sommaria nel Piano Strategico Triennale 2012-2014, ha visto il susseguirsi di diverse fasi, contraddistinte dalle finalità che in ognuna di esse ci si è proposto di perseguire: trasparenza (definendo una regolazione transitoria essenzialmente informata al criterio della puntuale identificazione delle voci di costo di cui tener conto nella determinazione delle tariffe), coerenza (portando a compimento il primo periodo regolatorio e introducendo una regolazione asimmetrica ed innovativa, esplicitando la relazione tra identificazione degli obiettivi, selezione degli interventi necessari e riflessi in termini di entità dei corrispettivi), efficacia ed efficienza (attraverso un meccanismo di Rolling Cap che tenga bloccati i costi ammissibili fino alla definizione di idonee frontiere di efficienza operativa, ed ammetta la possibilità che, a fronte di obiettivi specifici aggiuntivi, possa emergere una richiesta di oneri ulteriori) e convergenza (proponendosi di far convergere le diverse realtà ad una situazione uniforme sul territorio nazionale, in corrispondenza della quale poter definire misure regolatorie essenzialmente tese a mantenere in sicurezza il patrimonio infrastrutturale esistente). In un quadro regolatorio che appare ancora oggi - pur in presenza di un percorso di razionalizzazione che sta producendo i primi auspicati risultati - caratterizzato da una eccessiva frammentazione di competenze e funzioni pubbliche e da ulteriori entropie, sia sotto il profilo tecnico e industriale (filiera de-integrata, operatori parcellizzati), sia sotto quello gestionale (soggetti di natura diversa, da imprese private ad istituzioni), sussistono alcuni limiti nella capacità di individuare, scegliere e implementare, le soluzioni più efficaci per promuovere un adeguato ammodernamento del comparto idrico.
La Linea strategica è articolata in 3 Obiettivi strategici.
Stabilità e chiarezza del quadro regolatorio per favorire gli investimenti infrastrutturali | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | ||||
S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | |
OS12 - Sviluppo di un nuovo quadro di governance e razionalizzazione della platea degli operatori |
||||||||
Promozione di un nuovo quadro di governance [12.a] |
attività continuativa |
|||||||
Anagrafica settoriale e territoriale [12.b] |
||||||||
OS13 - Sviluppo di misure per la regolazione e il controllo dei Piani degli Interventi e per il finanziamento delle infrastrutture idriche | ||||||||
Valutazione Piani di intervento enti di ambito [13.a] |
attività continuativa |
|||||||
Introduzione regolazione output based [13.b] |
||||||||
Opzioni finanziarie per le infrastrutture idriche [13.c] |
||||||||
OS14 - Adozione di ulteriori misure per favorire la convergenza della regolazione idrica | ||||||||
Convergenza regolatoria [14.a] | ||||||||
Schema convenzioni tipo [14.b] |
Il perseguimento di obiettivi di efficienza e di efficacia nell'erogazione dei servizi, anche in un'ottica di tutela ambientale e della risorsa, sembra richiedere la presenza di soggetti gestori di dimensioni industriali e finanziarie adeguate al fine di garantire confacenti livelli di prestazione al minor costo, nonché la possibilità di liberare risorse attraverso una crescita della produttività.
L'Autorità in questo contesto si pone l'obiettivo di favorire l'efficienza e l'efficacia delle gestioni, tramite una migliore individuazione dei costi efficienti, di promuovere l'utilizzo efficiente della risorsa idrica e favorire la riduzione delle perdite nell'ottica di promozione dell'efficientamento e dell'attuazione del principio di water conservation.
La Linea strategica è articolata in 2 Obiettivi strategici.
Promozione dell'efficienza gestionale e della sostenibilità dei consumi idrici | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | ||||
S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | |
OS15 - Completamento dell'insieme di regole tariffarie per il riconoscimento di costi efficienti dei servizi idrici e dell'applicazione del principio "chi inquina paga" | ||||||||
Direttive per la separazione contabile e amministrativa dei gestori [15.a] | ||||||||
Parametri soglia per la definizione dei costi riconosciuti [15.b] | ||||||||
Meccanismi che permettano di recepire la metodologia per il calcolo dei costi ambientali e delle risorse [15.c] | ||||||||
OS16 - Sviluppo di meccanismi per favorire l'efficienza idrica, la misurazione dei consumi | ||||||||
Meccanismi per favorire la misurazione dei consumi [16.a] |
||||||||
Incentivi al contenimento delle perdite [16.b] |
L'Autorità, come ricordato anche nel Piano Strategico Triennale 2012-14, intende improntare la regolazione alla promozione dell'efficienza nella gestione e al conseguente trasferimento ai consumatori dei relativi benefici.
Pertanto l'Autorità intende mantenere una forte attenzione sui temi della sostenibilità sociale delle tariffe pagate dagli utenti finali, nonché della diffusione, fruibilità e qualità del servizio idrico integrato in modo omogeneo sul territorio nazionale, e della morosità, che in alcune aree del paese, supera il 10% del fatturato annuo.
La Linea strategica è articolata in 2 Obiettivi strategici.Tutela degli utenti e riduzione della morosità | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | ||||
S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | S1 | S2 | |
OS17 - Tariffa sociale per il servizio idrico integrato | ||||||||
Tariffa sociale per il servizio idrico [17.1] |
||||||||
OS18 -Regolazione della qualità contrattuale e riduzione della morosità | ||||||||
Strumenti contrattuali di tutela degli utenti [18.1] |
||||||||
Misure per limitare l'insorgenza della morosità [18.2] |