OS1 - Mercato elettrico più sicuro, efficiente e flessibile
Obiettivo strategico - Quadro strategico 2015-2018
1. Linee strategiche della regolazione nei settori dell'energia elettrica e del gas e relativi obiettivi strategici
1.1 Verso mercati elettrici più sicuri, efficienti e integrati
torna all'indice
- L'azione dell'Autorità sarà rivolta prioritariamente a rimuovere ogni ingiustificata discriminazione fra potenziali fornitori di servizi nel mercato dei servizi di dispacciamento - produttori, consumatori e accumuli (batterie) - consentendo in tal modo di valorizzare il contributo di tutti, inclusi gli impianti di generazione alimentati da fonte rinnovabile; ciò richiederà, tra l'altro, di affinare la definizione dei servizi e delle prestazioni richieste da Terna nell'ambito del dispacciamento.L'Autorità intende pertanto completare il percorso e ordinare la materia in un Testo unico integrato del dispacciamento [1.a] compatibilmente con il disegno europeo del mercato del bilanciamento e l'evoluzione verso mercati dell'energia a ridosso del tempo reale. L'azione dell'Autorità in tal senso sarà orientata in particolare:
- alla revisione dei criteri e delle condizioni cui il gestore della rete di trasmissione nazionale (TSO) deve conformarsi nella definizione, selezione e remunerazione dei servizi di dispacciamento, anche al fine di consentire una più ampia partecipazione alla fornitura di predetti servizi da parte della generazione, del consumo e dello stoccaggio di energia secondo criteri di neutralità tecnologica, senza venire meno ai requisiti tecnici e di performance del sistema come aggiornati dal TSO [1.b]. L'offerta di predetti servizi potrebbe avere luogo anche attraverso la figura dell'aggregatore ed essere formulata per insiemi di nodi di rete, definiti compatibilmente con i vincoli di rete del sistema;
- alla modifica dei prezzi di sbilanciamento [1.c], al fine di riflettere il corretto valore dell'energia elettrica in tempo reale sulla Rete di Trasmissione Nazionale, con una regolazione su base nodale, o per insiemi di nodi definiti compatibilmente con i vincoli di rete, degli sbilanciamenti delle unità abilitate a partecipare al mercato dei servizi di dispacciamento.
- Parallelamente si dovrà intervenire per aumentare la flessibilità dei nostri mercati, consentendo agli operatori di aggiustare le proprie posizioni commerciali fino a poco prima del tempo reale; questo consentirà anche agli impianti alimentati da fonti rinnovabili intermittenti di assumere posizioni commerciali più aderenti agli effettivi profili di immissione; al fine di salvaguardare la sicurezza e l'efficienza del sistema questa maggiore flessibilità dovrà essere accompagnata da una revisione della modalità con cui Terna si approvvigiona di capacità di riserva.
- Per quanto riguarda il mercato delle capacità (evoluzione CRM), l'azione sarà prioritariamente rivolta:
- a supportare ogni azione volta ad accelerare l'avvio delle prime aste e alla riduzione dell'orizzonte di pianificazione in sede di prima attuazione;
- all'integrazione del mercato della capacità con la sua progressiva apertura alla domanda [1.d], nonché all'integrazione, per quanto possibile, della capacità di generazione localizzata all'estero; ciò richiederà uno studio di fattibilità, in coordinamento con i TSO esteri interessati [1.e];
- all'introduzione di uno o più segmenti del mercato della capacità per la negoziazione di capacità flessibile, aperti anche alle fonti rinnovabili e ai sistemi di accumulo dell'energia elettrica, al fine di offrire un segnale di lungo termine sul valore della flessibilità [1.f].