OS22 – Sviluppo del sistema di verifica ed enforcement degli obblighi previsti dal REMIT
Obiettivo strategico - Quadro strategico 2015-2018
4. Linee strategiche e relativi obiettivi strategici in materia di enforcement
4.2 Promozione della compliance regolatoria
torna all'indice
- Ai sensi del Regolamento REMIT, l'Autorità dispone di nuovi poteri di indagine e di enforcement, finalizzati a garantire un'efficace vigilanza sul rispetto delle disposizioni dello stesso Regolamento. La legge n. 161/2014 (Europea 2013-bis) all'articolo 22, affianca ai tradizionali poteri di verifica e ispezione dell'Autorità nuovi poteri di indagine e di esecuzione, come ad esempio l'accesso ai tabulati telefonici e ai registri del traffico di dati, nonché la presentazione di istanze di sequestro o di confisca del prodotto o del profitto dell'illecito, ovvero di divieto dell'esercizio di un'attività professionale. All'Autorità sono attribuiti anche i poteri sanzionatori, con l'incarico di disciplinare i relativi procedimenti. A fronte di tali evoluzioni, l'Autorità dovrà sviluppare ed estendere le proprie attività di vigilanza e di enforcement nonché il perimetro delle collaborazioni con altre istituzioni nazionali (AGCM e Consob) ed internazionali (Acer e altri regolatori europei) e intende svolgere il proprio compito, come già realizzato con le scelte effettuate per l'anagrafica degli operatori richiesta dallo stesso Regolamento, privilegiando il coordinamento con le altre istituzioni e fornendo le informazioni già disponibili a livello nazionale, limitando ove possibile ulteriori adempimenti a carico delle imprese [22.1].