OS 3 - Revisione della struttura dei corrispettivi gas, delle modalità di allocazione della capacità e della gestione dei relativi servizi, in un'ottica di mercato

Obiettivo strategico - Quadro strategico 2015-2018

1. Linee strategiche della regolazione nei settori dell'energia elettrica e del gas e relativi obiettivi strategici
1.2 Aumento della liquidità e della flessibilità del mercato del gas in una prospettiva europea


torna all'indice

  • Le esigenze di flessibilità di funzionamento del settore del gas indotte prevalentemente dallo sviluppo delle fonti rinnovabili, unitamente alle attese modifiche dei flussi di gas sulla rete di trasporto nazionale, richiedono una revisione della struttura dei corrispettivi per il servizio di trasporto. Ciò richiederà innanzitutto una revisione delle modalità di prenotazione della capacità nei punti di riconsegna, in particolare con riferimento agli impianti di generazione di energia elettrica [3.a]. Nell'ambito della revisione dei corrispettivi di trasporto si dovrà inoltre intervenire sulle modalità di aggiornamento dei corrispettivi di trasporto, anche per aumentarne la prevedibilità [3.b]. Tali revisioni dovranno essere coerente con le indicazioni del Codice di rete europeo redatto ai sensi del Regolamento  europeo n. 715/2009 e con le esigenze di corretto funzionamento dei mercati, garantendo per altro la trasparenza circa la metodologia di allocazione dei costi nell'ambito della matrice entry-exit.
  • Per evitare possibili distorsioni nel mercato all'ingrosso l'azione dell'Autorità sarà inoltre indirizzata alla riforma dei corrispettivi variabili applicati al gas immesso nei punti di entrata, quali ad esempio il corrispettivo a copertura dei costi dello stoccaggio, con uno spostamento dei medesimi a valle del PSV [3.c];
  • In materia di accesso alle infrastrutture, nonché di erogazione dei relativi servizi, l'azione dell'Autorità sarà indirizzata a:
    • l'introduzione di criteri di mercato anche per l'allocazione della capacità di rigassificazione [3.d], nonché di rimozione dei limiti in materia di rilascio delle capacità conferite e di promozione dello sviluppo di un mercato secondario delle stesse capacità alla luce dell'accresciuta disponibilità di capacità di rigassificazione del sistema nazionale (e di conseguente riduzione del rischio di accaparramento della stessa) [3.e];
    • l'ulteriore efficientamento sia delle condizioni di accesso allo stoccaggio sia delle modalità di utilizzo delle capacità conferite, compatibilmente con i vincoli per la sicurezza definiti da Ministero dello sviluppo economico [3.f].

Tag: stoccaggio