OS4 - Aumento della flessibilità e dell’efficienza del sistema di bilanciamento

Obiettivo strategico - Quadro strategico 2015-2018

1. Linee strategiche della regolazione nei settori dell'energia elettrica e del gas e relativi obiettivi strategici
1.2 Aumento della liquidità e della flessibilità del mercato del gas in una prospettiva europea


torna all'indice

Al fine di sviluppare la liquidità nel mercato all'ingrosso riveste un ruolo rilevante l'evoluzione del sistema di bilanciamento: tale sistema prevedrà che le azioni del responsabile del bilanciamento siano effettuate nell'ambito del mercato centralizzato all'ingrosso, superando l'assetto transitorio in cui la controparte centrale è svolta dal GME. L'azione sul mercato del bilanciamento sarà orientata, anche attraverso la definizione di un Testo unico integrato in materia [4.a], al completamento dell'evoluzione del sistema di bilanciamento in conformità alle previsioni del Regolamento europeo in materia, adottato nel 2014. In questo processo si individuano tre aree di maggiore attenzione:

  • a livello di implementazione, la definizione di un assetto che concilii il rafforzamento degli incentivi dei singoli utenti ad autobilanciarsi, con l'obiettivo di riduzione dei costi e di incremento dell'efficienza del sistema [4.b];
  • a livello di ruolo, la responsabilizzazione degli operatori di sistema rispetto ai compiti, in parte inediti,  di gestori di processi (ad esempio con riferimento alla previsione del fabbisogno e alla definizione degli acquisti e delle vendite per il bilanciamento) [4.c];
  • a livello di trasparenza, il miglioramento della qualità e della quantità di informazioni rese disponibili agli operatori [4.d].

La definizione del nuovo quadro di regole dovrà essere effettuata assicurando un forte coordinamento tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti e dovrà essere accompagnata da un monitoraggio costante della loro implementazione, in coerenza con quanto previsto dallo stesso Terzo Pacchetto Energia [4.e].