28 dicembre 2017
formato pdfCon la delibera 922/2017/R/eel l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico completa la riforma della struttura tariffaria degli oneri generali di sistema per i clienti non domestici del settore elettrico, coordinandola con il nuovo meccanismo di riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia, e approva il nuovo Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica (TIT) efficace dal 1 gennaio 2018.
In particolare, con riferimento al TIT, il provvedimento ne prevede l'aggiornamento in coerenza con quanto già disposto con la delibera 481/2017/R/eel, che ha definito la nuova struttura tariffaria degli oneri generali di sistema, suddividendoli in due raggruppamenti: ASOS (oneri relativi al sostegno alle energie rinnovabili ed alla cogenerazione) e ARIM (rimanenti oneri generali); inoltre, il TIT viene aggiornato in coerenza con le disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia (delibera 921/2017/R/eel).
In merito alla struttura delle componenti tariffarie relative agli oneri generali di sistema per i clienti non domestici - come prevista dalla legge n. 21/16 - il provvedimento, a seguito del processo di consultazione (dco 255/2016/R/eel e 552/2017/R/eel), definisce:
La delibera 921/2017/R/eel prevede, inoltre, che a partire dal 1 gennaio 2018, la componente AS (necessaria per coprire le esigenze di gettito derivanti dall'adozione di misure di tutela tariffaria per i clienti in stato di disagio, ora inclusa nella componente ARIM) venga applicata indistintamente a tutti i clienti, inclusi quelli aventi diritti al bonus elettrico, che a saranno comunque compensati tramite uno specifico adeguamento in aumento del bonus, approvato con deliberazione 923/2017/R/eel .
Infine il provvedimento adegua la deliberazione ARG/elt 47/08 in materia di regime tariffario speciale di cui gode Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) alla luce anche delle recenti disposizioni della Legge europea 2017 e definisce disposizioni in merito ai Conti istituiti presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali con riferimento, tra l'altro, agli oneri relativi alle agevolazioni delle imprese a forte consumo di energia.
La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.