Seguici su:






Scheda tecnica

Orientamenti finali per l’avvio di un progetto pilota relativo al conferimento di capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione elettrica e orientamenti in materia di gestione degli scotamenti presso i punti di interconnessione con l’estero

Consultazione 613/2015/R/gas

11 dicembre 2015

Con il documento per la consultazione 613/2015/R/gasl'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico illustra gli orientamenti finali in merito al conferimento della capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia elettrica e orientamenti sulla gestione degli scostamenti tra le capacità conferite ed utilizzate presso i punti di interconnessione con gasdotti esteri.
Relativamente al conferimento della capacità presso i punti di riconsegna che alimentano impianti di generazione elettrica, in esito alla precedente consultazione (409/2015/R/GAS) di cui si riporta sintesi delle osservazioni emerse, il documento prevede:

  • l'introduzione di un sistema di conferimento ex-post. Tale sistema consentirebbe la possibilità di prelevare giornalmente, presso i punti di riconsegna che alimentano impianti termoelettrici, il quantitativo di gas idoneo a soddisfare le esigenze di produzione con l'attribuzione ex-post all'utente, da parte dell'impresa di trasporto, di un conferimento giornaliero equivalente al consumo effettuato;
  • l'applicazione del meccanismo alle unità di produzione rilevanti alimentate da gas naturale con la possibilità, per gli utenti che servono unità con produzione finalizzata principalmente ad utilizzi diversi dall'immissione in rete di energia elettrica, tra cui ad esempio le unità di cogenerazione, di richiedere di mantenere il regime di conferimento attualmente vigente;
  • l'introduzione di un corrispettivo giornaliero da applicare ai conferimenti ex post determinato come rapporto fra il costo della capacità di trasporto che si stima sarebbe stata conferita ai punti di riconsegna oggetto di sperimentazione nel contesto regolatorio attuale ed il volume che si prevede sia prelevato presso i medesimi punti. Dall'analisi dei dati in possesso dell'Autorità si evince che il valore del corrispettivo giornaliero debba essere fissato nell'intervallo 0,8-0,9 €cent/Smc;
  • l'avvio della riforma già nel corrente anno termico, prevedendo che l'impresa di trasporto, al termine dell'anno termico 2015/2016, proceda ad un conguaglio tra gli importi che sarebbero dovuti dall'utente, relativamente al periodo del medesimo anno termico a partire dal mese di emanazione del provvedimento dell'Autorità, sulla base dei conferimenti in essere e gli importi determinati ex-post in applicazione dei nuovi corrispettivi;
  • l'introduzione a regime di un sistema di monitoraggio ed eventuale adeguamento su base giornaliera delle garanzie prestate dagli utenti, sul modello di quanto già definito per il sistema di bilanciamento gas.

Relativamente alla gestione degli scostamenti tra le capacità conferite ed utilizzate presso i punti di interconnessione con gasdotti esteri si intendono introdurre procedure di conferimento che consentano agli utenti di prenotare prodotti di capacità di durata inferiore all'anno.
In particolare si intende prevedere, già a partire dal presente anno termico, che :

  • presso i punti di Tarvisio, Gorizia e Passo Gries l'impresa di trasporto applichi un corrispettivo pari a 1,125 volte l'ammontare del corrispettivo di capacità giornaliero, moltiplicato per il massimo scostamento registrato nel giorno, al netto dell'eventuale overnomination;
  • presso i punti di Mazara e Gela l'impresa di trasporto applichi un corrispettivo pari a 1,125 volte l'ammontare mensile del corrispettivo unitario di capacità, moltiplicato per il massimo scostamento registrato nel mese.

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni entro l'11 gennaio 2016.

La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.

Documenti collegati