Seguici su:






Scheda tecnica

Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.a. – GSE, dell’energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all’incentivazione tramite le tariffe fisse onnicomprensive previste dal Decreto intermi

Delibera 404/2016/R/efr

15 luglio 2016

 in formato pdf 

Con la delibera 404/2016/R/efr l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico definisce le modalità di ritiro, da parte del GSE, dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili che accedono all'incentivazione tramite le tariffe fisse onnicomprensive e le modalità di cessione al mercato della medesima energia da parte del GSE, in conformità a quanto stabilito dal decreto interministeriale 23 giugno 2016, che ha fissato le modalità e le tariffe per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi dagli impianti fotovoltaici.
Nel dettaglio, la disciplina contenuta nell'Allegato A del provvedimento 404/2016/R/efr stabilisce:

 

  • che le modalità di ritiro e le modalità di cessione al mercato dell' energia elettrica da parte del GSE siano analoghe a quelle già attualmente previste dalla delibera 343/2012/R/efr, considerato che il ritiro a tariffa fissa onnicomprensiva già oggi vigente è concettualmente analogo a quello previsto decreto interministeriale 23 giugno 2016;
  • che i corrispettivi di sbilanciamento sostenuti dal GSE, in relazione all'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili per la quale vengono erogate le tariffe fisse onnicomprensive, siano posti in capo ai produttori che accedono alle stesse tariffe secondo le medesime modalità adottate nel caso di ritiro dedicato;
  • in relazione alle modalità con le quali trovano copertura sulle componenti tariffarie dell'energia elettrica le risorse necessarie per l'erogazione degli incentivi di cui al decreto citato, che siano posti a carico del Conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili e assimilate, alimentato dalla componente tariffaria A3:
    • nel caso di impianti di potenza superiore a 500 kW e nel caso degli impianti di potenza fino a 500 kW che optano per l'erogazione del solo incentivo in luogo delle tariffe fisse onnicomprensive, gli oneri relativi agli incentivi erogati dal GSE;
    • nel caso di impianti di potenza fino a 500 kW, la differenza tra i costi sostenuti dal GSE per il ritiro commerciale dell'energia elettrica ammessa alle tariffe fisse onnicomprensive e i ricavi derivanti al GSE dalla vendita delle medesima energia elettrica;
  • che non vi siano ulteriori oneri in capo al Conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili e assimilate, derivanti dall'attuazione del decreto.

 

La delibera, infine, a seguito dell'abrogazione del decreto interministeriale 11 aprile 2008, abroga la delibera ARG/elt 95/08, incamerandone le disposizioni che continuano a produrre effetti.


La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.
 

Documenti collegati