Hai Cercato:

Risultati: 159
 
No. Il medesimo dato di lettura del contatore che viene registrato in occasione del cambio venditore sarà utilizzato sia dal venditore entrante per fatturare i consumi successivi al cambio, sia…  
 
Se l'utente non paga la bolletta entro il termine di scadenza, indicato nella bolletta stessa, il gestore ha diritto di recuperare il proprio credito. In questi casi: il gestore invia…  
 
La risposta del gestore deve contenere: il riferimento alla richiesta scritta; l'indicazione del nominativo e del riferimento organizzativo del gestore incaricato di fornire, ove…  
 
Deve inviare all'utente, entro 30 giorni lavorativi, una risposta motivata che riporti l'esito delle azioni e degli accertamenti effettuati anche se la fattura è corretta. In caso di errore,…  
 
Se un utente ritiene inesatta la somma richiesta per la sua fornitura idrica, può inviare al gestore una comunicazione scritta nella quale presenta le proprie contestazioni in merito. Nella…  
 
No, la prescrizione vale per tutti gli importi che si riferiscono a periodi risalenti a più di due anni fatturati per la fornitura, quindi comprende tutte le componenti esposte in bolletta,…  
 
La prescrizione del credito, cioè la possibilità di non pagare importi fatturati con eccessivo ritardo, non è automatica, ma deve essere fatta valere dall'utente con una comunicazione al…  
 
In base al Codice civile, per gli importi fatturati con eccessivo ritardo il venditore perde il diritto al pagamento, cioè il suo credito per tali importi cade in prescrizione. Per la…  
 
La rateizzazione può essere richiesta entro i 10 giorni solari successivi alla scadenza della bolletta. Le rate non sono cumulabili e hanno una periodicità corrispondente a quella di…  
 
La bolletta si può pagare a rate quando la fattura emessa superi del 100% il valore dell'addebito medio delle bollette emesse nel corso degli ultimi 12 mesi. Ad esempio, se negli ultimi 12 mesi…  
Risultati visualizzati: da 141 fino a 150 - Totale: 159