Hai Cercato:

Risultati: 22132
 
Le variazioni di rilievo delle condizioni di erogazione del servizio devono essere indicate con un anticipo di almeno 30 giorni solari sul sito internet del gestore del servizio integrato, o…  
 
Il potere calorifico superiore P indicato in bolletta indica la quantità di energia (misurata in gigajoule, GJ) contenuta in un metro cubo di gas, a condizioni standard di temperatura e…  
 
Le informazioni sul calendario e sugli orari di raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta, inclusi i centri di raccolta, sono riportate sul sito internet del…  
 
Il venditore è tenuto ad utilizzare nelle bollette periodiche i dati di misura dei consumi secondo questo ordine: dati di consumo effettivi messi a disposizione dall'impresa di…  
 
Le diverse attività che compongono il servizio rifiuti possono essere svolte sul territorio in modo integrato, cioè con un unico gestore per tutte le attività, oppure mediante l'affidamento di…  
 
Si dicono "stimati" i consumi che vengono attribuiti in mancanza di letture rilevate (o autoletture).  Nei casi di utilizzo di proprie stime, il venditore determina il dato di misura…  
 
La scelta della modalità di affidamento del servizio e il relativo controllo è in capo agli Enti di governo d'ambito (EGATO), laddove sono effettivamente costituiti e operativi, o, in loro…  
 
Se la lettura di un contatore accessibile (ossia quando il distributore può accedere al contatore senza che nessuno gli debba aprire) non è stata effettuata dal distributore nel rispetto delle…  
Contenuto - 06/12/2023
 
  Atti e disposizioni non più vigenti Piano triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2021-2023 delibera 8/2021/A Piano triennale per la prevenzione della…  
 
Gli ambiti territoriali ottimali (ATO) sono le porzioni di territorio nelle quali è organizzato il servizio di gestione rifiuti. Il Codice dell'Ambiente prevede infatti che i Comuni esercitino…  
Risultati visualizzati: da 2331 fino a 2340 - Totale: 22132