Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto da ARERA per accompagnare il passaggio al mercato libero dell'energia elettrica dopo la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato).
Rientrano automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, senza alcuna interruzione nell'erogazione della fornitura di energia elettrica, tutti i clienti non domestici che non hanno un venditore sul mercato libero.
→ condizioni economiche → condizioni contrattuali
Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, il quale può anche servire più aree contemporaneamente.
Il Servizio a Tutele Graduali è così differenziato:
▶ Servizio a tutele graduali per CLIENTI DOMESTICI non vulnerabili
Riguarderà tutti i clienti domestici non vulnerabili che ad aprile 2024 non avranno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.
Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET):
Per approfondimenti, consultare le condizioni generali di fornitura dell’offerta PLACET di energia elettrica ai clienti domestici: https://www.arera.it/allegati/consumatori/placet_ele_dom.pdf
Per quanto riguarda le condizioni economiche, la durata sarà di 36 mesi a decorrere dal 1° aprile 2024
▶ Servizio a tutele graduali per MICROIMPRESE
Riguarda:
che non hanno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.
Per questi clienti la data di attivazione del Servizio a tutele graduali è stata prorogata al 1° aprile 2023. Nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 31 marzo 2023 coloro che ancora non hanno scelto un venditore del mercato libero, sono serviti transitoriamente ancora dal proprio esercente la maggior tutela, alle stesse condizioni attive, garantendo così la continuità della fornitura.
Fornitori (dall'1 aprile 2023 al 31 marzo 2027):
Area territoriale | Fornitore |
Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Belluno, Venezia, Verona | Hera Comm S.p.A. |
Bologna, Modena, Piacenza, Padova, Parma, Reggio- Emilia, Rovigo, Treviso, Vicenza | Sorgenia S.p.A. |
Abruzzo, Marche, Umbria, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, Rimini | A2A Energia S.p.A. |
Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano escluso comune di Milano, Mantova,Sondrio | Sorgenia S.p.A. |
Valle d'Aosta, Alessandria, Asti, Como, Monza-Brianza, comune di Milano, Novara,Pavia, Varese, Verbania,Vercelli | Sorgenia S.p.A. |
Liguria, Biella, Cuneo, Torino | AGSM AIM Energia S.p.A. |
Arezzo, Firenze, Latina, Prato, Rieti, Roma escluso comune di Roma, Siena, Viterbo | Illumia S.p.A. |
Molise, Frosinone, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa- Carrara, Pisa, Pistoia, comune di Roma | A2A Energia S.p.A. |
Basilicata, Calabria, Bari, Taranto | Estra Energie S.p.A. |
Sardegna, Caserta, Napoli escluso comune di Napoli | A2A Energia S.p.A. |
Avellino, Barletta-Andria, Benevento, Brindisi, Trani, Foggia, Lecce, comune di Napoli, Salerno | Acea Energia S.p.A. |
Sicilia | A2A Energia S.p.A. |
▶ Servizio a tutele graduali per PICCOLE IMPRESE
Riguarda:
che non hanno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.
Fornitori (dal 1 luglio 2021 al 30 giugno 2024):
Area territoriale | Fornitore |
Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria, Trentino | A2A Energia |
Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna | Hera COMM |
Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano | Iren Mercato |
Piemonte, Emilia-Romagna | Axpo Italia |
Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET) (modalità e tempistiche di fatturazione, contenuto dei documenti di fatturazione, garanzie da richiedere al cliente, tempistiche e modalità di pagamento, modalità di rateizzazione e di applicazione degli interessi di mora in caso di mancato pagamento da parte del cliente finale)
Le condizioni economiche relative alla Spesa per la materia energia sono basate sui valori consuntivi del PUN, e comprendono corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento e commercializzazione. Il prezzo pagato dai clienti finali dipende anche dal livello dei parametri offerti da ciascun esercente il Servizio a Tutele Graduali in ciascuna area territoriale di assegnazione del servizio.
Come si compone il prezzo
|
Ogni fornitore il Servizio a Tutele Graduali cui è stato affidato un ambito territoriale, invia ai propri clienti assegnati una comunicazione con le seguenti informazioni:
approfondimenti: