Questo provvedimento ha esaurito i suoi effetti
Delibera
n. 226/01
Approvazione di protocollo di intesa tra l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ed il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti
L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Nella riunione del 10 ottobre 2001,
Premesso che:
- con delibera 13 giugno 2001 n. 127/01 (di seguito: delibera n. 127/01) l'Autorità
per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) ha approvato
uno Schema di protocollo d'intesa tra l'Autorità per l'energia
elettrica e il gas ed il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti;
- con nota del 19 settembre 2001 il Presidente del Consiglio nazionale dei
consumatori e degli utenti (di seguito: il Cncu) ha proposto modifiche al
soprarichiamato Schema di protocollo d'intesa;
Viste:
- la legge 14 novembre 1995, n. 481 (di seguito: legge n. 481/95), recante
norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità;
- la legge 30 luglio 1998, n. 281, recante disciplina dei diritti dei
consumatori e degli utenti (di seguito: legge n. 281/98);
- la raccomandazione della Commissione europea n. 98/257/CE del 30 marzo 1998,
riguardante i principi applicabili agli organi responsabili per la risoluzione
extragiudiziale delle controversie in materia di consumo, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee L115 del 17 aprile 1998;
- la raccomandazione della Commissione europea n. 2001/310/CE del 4 aprile
2001, sui principi applicabili agli organi extragiudiziali che partecipano
alla risoluzione consensuale delle controversie in materia di consumo,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee L109 del 19 aprile
2001;
Vista la delibera n. 127/01, recante approvazione di uno Schema di protocollo d'intesa
tra l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ed il Consiglio nazionale
dei consumatori e degli utenti;
Vista la nota del Presidente del Cncu del 19 settembre 2001 con la quale è
stato comunicato all'Autorità il consenso unanime complessivamente espresso
dal Cncu allo Schema di protocollo di intesa tra l'Autorità per l'energia
elettrica e il gas ed il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, e
sono state trasmesse proposte di modifica allo Schema stesso;
Visto il documento "Proposta di delibera per l'approvazione di un
protocollo di intesa tra l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ed il
Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti" (PROT.AU/01/314);
Considerato che:
- i servizi di pubblica utilità nei settori dell'energia elettrica e del
gas sono in rapida evoluzione e mutamento a seguito dei processi di
liberalizzazione dei mercati e dell'intervento di regolazione
dell'Autorità; e che tali processi di liberalizzazione richiedono una
partecipazione attiva dei diversi soggetti pubblici e privati interessati,
al fine di tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti;
- i consumatori e gli utenti devono ricevere un'informazione corretta e
trasparente per quanto concerne i propri diritti e forme di tutela;
- i compiti attribuiti all'Autorità con la legge n. 481/95 comprendono lo
svolgimento di attività di informazione dei consumatori e degli utenti
sulle condizioni dei servizi, di studio dell'evoluzione dei servizi, di
garanzia della parità di trattamento di consumatori e utenti, e di
intervento nei casi di contenzioso tra consumatori e utenti ed esercenti
anche attraverso il ricorso a forme stragiudiziali di risoluzione delle
controversie;
- i compiti attribuiti al Cncu con la legge n. 281/98 comprendono attività
intese a rendere effettivo il diritto all'informazione di consumatori e
utenti, a promuovere migliori condizioni di accessibilità, sicurezza,
qualità ed uso dei servizi e ad agevolare l'accesso alla giustizia dei
consumatori e degli utenti;
Ritenuto che:
- il Cncu, anche a motivo del ruolo ad esso attribuito dalla legge
istitutiva, possa offrire un valido contributo per lo svolgimento delle
attività di informazione e di tutela dei diritti dei consumatori e degli
utenti dei servizi di pubblica utilità dei settori dell'energia elettrica
e il gas;
- con riferimento allo Schema di protocollo di intesa approvato dall'Autorità
con delibera n. 127/01 possano essere in larga misura accolte le
modificazioni proposte con la sopra citata nota del Presidente del Cncu del
19 settembre 2001;
DELIBERA
Di approvare le seguenti modificazioni allo Schema di protocollo d'intesa
approvato con delibera n. 127/01:
- al paragrafo 3, primo periodo, la parola "comprendono" è
sostituita dalla parola "comprendano";
- al paragrafo 3, lettera a), primo capoverso, dopo le parole
"interesse generale" sono inserite le parole "o settoriale di
particolare interesse per i consumatori";
- al paragrafo 3, lettera c), primo capoverso, le parole "gli standard
specifici di qualità soggetti a rimborso automatico" sono sostituite
dalle parole "gli standard specifici di qualità, il mancato rispetto
dei quali dà diritto agli utenti di ottenere un indennizzo"; le parole
"la sicurezza e l'uso efficiente dell'energia" sono sostituite
dalle parole "la sicurezza, il risparmio e l'uso efficiente dell'energia";
- al paragrafo 3, lettera c), terzo capoverso, le parole "L'Autorità,
valutando l'idoneità dei progetti presentati su base competitiva,
intende" sono sostituite dalle parole "L'Autorità valuterà l'idoneità
dei progetti presentati, intendendo con ciò"; le parole "la
promozione e la tutela" sono sostituite dalle parole "la
promozione, la qualità e l'efficienza dei servizi, nonché la
tutela";
- al paragrafo 3, lettera e), primo capoverso, dopo le parole "qualità
del servizio" sono inserite le parole "e dell'applicazione delle
tariffe";
- al paragrafo 3, lettera f), le parole "e gestite da soggetti
indipendenti" sono soppresse; dopo le parole "regolati dall'Autorità"
sono aggiunte le parole "e coerenti con i principi e le finalità delle
raccomandazioni 98/257/CE e 2001/310/CE";
- al paragrafo 3, lettera f), primo capoverso, le parole "nella
risoluzione della Commissione europea n. 198 del 30 aprile 1998" sono
sostituite dalle parole "nelle raccomandazioni 98/257/CE e
2001/310/CE"; le parole "ivi inclusi forme di risoluzione diretta
delle controversie con le imprese erogatrici e l'utilizzo dei
conciliatori" sono sostituite dalle parole "ivi incluse forme di
conciliazione diretta e paritetica e il ricorso alle commissioni di
conciliazione";
Di approvare conseguentemente il Protocollo di intesa come risultante dalle
modifiche di cui al punto precedente e allegato alla presente delibera di cui
costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato A);
Di dare mandato al Presidente ed al dottor Roberto Malaman, nella sua
posizione di direttore dell'Area consumatori e qualità del servizio, per gli
adempimenti inerenti il perfezionamento del sovrarichiamato Protocollo d'intesa.