Questo provvedimento ha esaurito i suoi effetti
Delibera
n. 133/04
Determinazione dei livelli di partenza e dei livelli tendenziali di continuita' del servizio per ogni ambito territoriale e per ogni anno del periodo di regolazione 2004-2007 ai sensi dell'articolo 21 del testo integrato di cui alla deliberazione dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas 30 gennaio 2004, n. 4/04
Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 30
luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6,
comma 4, della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 20
febbraio 2001, n. 26/01
L'AUTORITA' PER L'ENERGIA
ELETTRICA E IL GAS
Nella riunione del 29 luglio 2004
Visti:
-
la legge 14 novembre 1995, n. 481 (di seguito: legge n.
481/95);
-
la deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica
e il gas (di seguito: l'Autorità) 1 agosto 2002, n.
155/02, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 201 del 28 agosto 2002 (di seguito:
deliberazione n. 155/02);
-
la
deliberazione dell'Autorità per
l'energia elettrica e il gas 30 gennaio 2004, n. 4/04 (di seguito: deliberazione n. 4/04), e successive modificazioni e
integrazioni, e in particolare l'Allegato A alla medesima deliberazione, recante il Testo integratodelle disposizioni
dell'Autorità in materia di qualità dei servizi di distribuzione, misura e
vendita dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007
(di seguito: Testo integrato), pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 78 del 2 aprile 2004,
Supplemento Ordinario n. 58.
Considerato che:
-
a seguito delle comunicazioni intercorse con l'Area
consumatori e qualità del servizio dell'Autorità, le seguenti imprese
distributrici, con numero di clienti superiore a 5.000 alla data del 31
dicembre 2002, hanno fornito all'Autorità i dati necessari alla determinazione
dei livelli di partenze e dei livelli tendenziali di continuità per gli anni
2004-2007:
- Acea Spa, piazzale Ostiense 2, 00154 Roma (di seguito: Acea
Roma): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo
integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003 relativi
a 3 ambiti territoriali con nota 14 giugno 2004, prot. 20419;
- Acegas Spa, via Maestri del Lavoro 8, 34123 Trieste (di
seguito: Acegas Trieste): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al
comma 7.4 del Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per l'anno
2003 relativi a 1 ambito territoriale con nota 31 marzo 2004, prot. 12275;
- Aeb Spa, via Palestro 33, 20038 Seregno (MI) (di seguito: Aeb
Seregno): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del
Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per l'anno 2003 relativi a
1 ambito territoriale con nota 31 marzo 2004, prot. Autorità 2 aprile 2004, n.
8556;
- Ae-Ew Spa,via Dodiciville 8, 39100 Bolzano (di seguito: Ae-Ew
Bolzano): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo
integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003 relativi
a 3 ambiti territoriali con nota 26 maggio 2004, prot. 3729;
- Aem Spa, viale Trento e Trieste 38, 26100 Cremona (di seguito:
Aem Cremona): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del
Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003
relativi a 2 ambiti territoriali con nota 28 giugno 2004, prot. 5297;
- Aem elettricità Spa, corso di Porta Vittoria 4, 20122 Milano
(di seguito: Aem Milano): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al
comma 7.4 del Testo integrato, ha comunicato i dati di continuità per gli anni
2002-2003 relativi a 1 ambito territoriale con nota 25 giugno 2004, prot.
PAF/485/04/RR/rf e si è avvalsa della facoltà di cui al comma 17.2 del Testo
integrato per 1'ambito territoriale in media concentrazione con nota 23 aprile
2004, prot. AEL/AU//025/04/SC;
- Aem Spa, via Bertola 48, 10122 Torino (di seguito: Aem
Torino): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo
integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003 relativi
a 1 ambito territoriale con nota 29 giugno 2004, prot. AEMD 5324;
- Agsm Spa, lungadige Galtarossa 8, 37133 Verona (di seguito:
Agsm Verona): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del
Testo integrato, ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003
relativi a 1 ambito territoriale con nota 6 luglio 2004, prot. Autorità 6
luglio 2004, n. 15634, e si è avvalsa della facoltà di cui al comma 17.2 del
Testo integrato per 1'ambito territoriale in media concentrazione del Comune di
Grezzana con nota 30 aprile 2004, prot. 6069GFcl;
- Aim Spa, contrà Pedemuro San Biagio 72, 36100 Vicenza (di
seguito: Aim Vicenza): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4
del Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003
relativi a 1 ambito territoriale con nota 30 giugno 2004, prot. 20415;
- Amaie SpA, via Armea 96, 18038 Sanremo (IM) (di seguito: Amaie
Sanremo): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo
integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003 relativi
a 1 ambito territoriale con nota 6 luglio 2004, prot. Autorità 6 luglio 2004,
n. 15637;
- Amet Spa, piazza del Plebiscito 20, 70059 Trani (BA) (di
seguito: Amet Trani): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al comma
7.4 del Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni
2002-2003 relativi a 1 ambito territoriale con nota 30 giugno 2004, prot.
PR/CS4076;
- Amps Spa, strada S. Margherita 6/A, 43100 Parma (di seguito:
Amps Parma): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo
integrato, ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003 relativi a
1 ambito territoriale con nota 30 giugno 2004, prot. DTE/GCR/mg04/02435 e si è
avvalsa della facoltà di cui al comma 17.2 del Testo integrato per 1'ambito
territoriale in bassa concentrazione con nota 26 luglio 2004, prot. 04/02857;
- Apb Spa, anello Nord 19, 39031 Brunico/Bruneck (BZ) (di
seguito: Apb Brunico): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4
del Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003
relativi a 1 ambito territoriale con nota 10 giugno 2004, prot. KN/eaangf
620/2004;
- Asm Spa, via Alfred Ammon 24, 39042 Bressanone (BZ) (di
seguito: Asm Bressanone): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al
comma 7.4 del Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per l'anno
2003 relativi a 1 ambito territoriale con nota 9 giugno 2004, prot. PW/ingRa
1973;
- Asm Spa, via Bruno Capponi 100, 05100 Terni (di seguito: Asm
Terni): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo
integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003 relativi
a 2 ambiti territoriali con nota 29 giugno 2004, prot. Autorità 6 luglio 2004,
n. 15636;
- Asm Spa, via Pozzoni 2, 27058 Voghera (PV) (di seguito: Asm
Voghera): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del
Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003
relativi a 1 ambito territoriale con nota 24 giugno 2004, prot. Autorità 6
luglio 2004, n. 15632;
- Asmea Spa, via Lamarmora 230, 25124 Brescia (di seguito: Asmea
Brescia): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo
integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003 relativi
a 3 ambiti territoriali con nota 30 giugno 2004, prot. 29892;
-
Atena Spa, corso Palestro 126, 13100 Vercelli (di seguito:
Atena Vercelli): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del
Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003
relativi a 1 ambito territoriale con nota 23 giugno 2004, prot. Autorità 6
luglio 2004, n. 15635;
- Deval Spa, via B. Festaz 42, 11100 Aosta (di seguito: Deval
Aosta): l'impresa non si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo
integrato e ha comunicato i dati di continuità per l'anno 2003 relativi a 2
ambiti territoriali con nota 31 marzo 2004, prot. 2251;
- Enel distribuzione Spa, via Ombrone 2, 00198 Roma (di seguito:
Enel distribuzione): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4
del Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003
relativi a 275 ambiti territoriali con nota 23 luglio 2004, prot. DD/P2004007946;
- Hera Spa, via C. Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna (di seguito:
Hera Bologna): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del
Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003
relativi a 2 ambiti territoriali con nota 18 giugno 2004, prot. Autorità 21
giugno 2004, n. 14501;
-
Meta Spa, via Razzaboni 80, 41100 Modena (di seguito: Meta Modena):
l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al comma 7.4 del Testo integrato,
ha comunicato i dati di continuità per gli anni 2002-2003 relativi a 1 ambito
territoriale con nota 15 giugno 2004, BB/iEL/tf prot. 11616, e si è avvalsa
della facoltà di cui al comma 17.2 del Testo integrato per 1'ambito
territoriale in bassa concentrazione con nota 30 marzo 2004, prot. 5922;
-
Trentino servizi Spa, via Manzoni 24, 38068 Rovereto (TN) (di
seguito: Trentino Servizi): l'impresa si è avvalsa della facoltà di cui al
comma 7.4 del Testo integrato e ha comunicato i dati di continuità per gli anni
2002-2003 relativi a 2 ambiti territoriali con nota 23 giugno 2004, prot.
EEL/MF 17354;
-
a seguito delle comunicazioni intercorse con l'Area
consumatori e qualità del servizio dell'Autorità, le seguenti imprese
distributrici, con numero di clienti superiore a 5.000 alla data del 31
dicembre 2002, si sono avvalse della facoltà di non applicare il Titolo 4 del
Testo integrato agli ambiti territoriali con numero di clienti compreso tra
5.000 e 25.000 alla data del 31 dicembre 2002, ai sensi del comma 17.2 del
Testo integrato:
- Acsm Spa, via Guadagnini 31, 38054 Fiera di Primiero (TN), con
nota 31 marzo 2004, prot. 410/2004;
- Ags Spa, via Ardano 27, 38066 Riva del Garda (TN), con nota 27
luglio 2004, prot. 1350/2004;
- Asm Spa, via Ragazzi del '99 19, 23100 Sondrio, con nota 31
marzo 2004, prot. 2229AMPB/mpb;
- Assem Spa, via C. Battisti 1, 62027 San Severino Marche (MC),
con nota 29 marzo 2004, prot. 1056;
- Assm Spa, Corso Garibaldi 78, 62029 Tolentino (MC), con
nota 2 aprile 2004, prot. 1681/C/RF/rf;
- Astea Spa, via Pintura del Braccio 6, 32019 Recanati (MC), con
nota 27 luglio 2004, prot. FG/AP20943;
- Aem Spa, Viale Garibaldi 12, 23037 Tirano (SO), con nota 30
marzo 2004, prot. 142/2004;
- Ceis Scarl, via Marconi 6, 38077 Ponte Arche (TN), con nota 31
marzo 2004, prot. 3332;
-
Iris Spa, via IX Agosto 15, 34170 Gorizia, con nota 27 luglio 2004, prot. 13986;
-
Odoardo Zecca Srl, via Piave 133, 65122 Pescara, con nota 26
marzo 2004, prot. 1360;
- Sel Snc, via F. Crispi 86, 98055 Lipari (ME), con nota 31
marzo 2004, prot. Autorità 6 aprile 2004, n. 9098;
-
Sem Crl, vicolo Scenaia 3, 23017 Morbegno (SO), con nota 11
giugno 2004, prot. 58/BP;
- Sippic Spa, via G. Rossigni 22, 80128 (NA), con nota 20 aprile
2004, prot. Autorità 27 luglio 2004, n. 16931;
- Smede Spa, viale Strasburgo 189, 90146 Palermo, con nota 31
marzo 2004, prot. Autorità 5 aprile 2004, n. 8811;
- Snie Spa, via Ottaviano Augusto 7, 80035 Nola (NA), con nota 6
aprile 2004, prot. 212;
- Soresina reti e impianti Spa, via Cairoli 17, 26015 Soresina
(CR), con nota 31 marzo 2004, prot. 781/2411;
- Stet Spa, viale Venezia 2/e, 38057 Pergine Valsugana (TN), con
nota 26 aprile 2004, prot. 660;
-
nessuna impresa distributrice si è avvalsa della
facoltà di cui al comma 18.4 del Testo integrato di presentare istanza motivata
all'Autorità per rinviare all'1 gennaio 2005 l'unificazione di ambiti
territoriali di pari grado di concentrazione;
- Enel distribuzione ha dichiarato di utilizzare per il
periodo di regolazione 2004-2007 un nuovo sistema di rilevazione del numero di
clienti allacciati a ogni trasformatore MT/BT; il ricalcolo dei dati di
continuità del servizio degli ambiti territoriali di Enel distribuzione per gli
anni 2002 e 2003 tiene conto del nuovo sistema di rilevazione del numero di
clienti disalimentati;
-
le imprese Ae-Ew Bolzano, Aem Milano, Aem Torino e Apb
Brunico hanno dichiarato di adottare per il periodo di regolazione 2004-2007,
ai sensi del comma 14.3 del Testo integrato, un sistema di rilevazione del
numero reale di clienti coinvolti in ciascuna interruzione e hanno comunicato i
dati relativi all'anno 2003 in modo conforme a tale modalità, ai sensi del
comma 23.4 del Testo integrato;
-
le stesse imprese, su richiesta dell'Area consumatori e
qualità del servizio dell'Autorità, hanno comunicato le modalità di rilevazione
del numero reale di clienti coinvolti in ciascuna interruzione; a seguito di
tale comunicazione il sistema di rilevazione adottato dall'impresa Apb Brunico
non è stato ritenuto idoneo alla rilevazione del numero reale di clienti
coinvolti in ciascuna interruzione;
-
a seguito dei controlli tecnici effettuati sino alla
data della presente deliberazione, in conformità all'Allegato A alla
deliberazione n. 155/02 e ai sensi dei commi 26.3 e 27.4 del Testo integrato, i
dati di continuità del servizio dell'anno 2003 relativi all'esercizio di
Perugia dell'Enel distribuzione e all'impresa Amaie Sanremo sono stati
dichiarati non validi ai sensi del comma 27.1 dell'allegato A alla
deliberazione n. 155/02.
Ritenuto che:
-
si debba procedere alla determinazione del livello di
partenza e dei livelli tendenziali per gli anni 2004-2007 per ciascun ambito
territoriale per il quale si applica il Titolo 4 del Testo integrato, secondo
quanto previsto dall'articolo 21 del medesimo Testo integrato;
-
per gli ambiti territoriali interessati dai controlli
tecnici e i cui dati di continuità del servizio per l'anno 2003 siano stati
dichiarati non validi, si debba calcolare il valore presunto dell'indicatore di
riferimento, ai sensi dei commi 25.1 e 28.1 dell'allegato A alla deliberazione
155/02,
-
la franchigia in aumento ai livelli tendenziali
2004-2007 debba essere modificata, ai sensi del comma 23.4 del Testo integrato,
per i soli ambiti territoriali serviti da imprese in grado di rilevare il
numero reale di clienti coinvolti in ciascuna interruzione, fatti salvi
eventuali controlli successivi;
-
la franchigia in diminuzione ai livelli tendenziali
2004-2007 debba essere modificata, ai sensi del comma 23.3 del Testo integrato,
per i soli ambiti territoriali che nell'anno 2003 hanno ottenuto un livello
effettivo biennale peggiore del livello tendenziale aumentato del 10%,
valutando tale condizione rispetto ai valori medi ponderati in caso di
unificazione di ambiti territoriali in precedenza separati, come indicato dal
comma 21.2, lettera c)
DELIBERA
- di
determinare i valori presunti dell'indicatore di riferimento per l'anno 2003,
in attuazione dei commi 25.1 e 28.1 dell'Allegato A alla deliberazione n.
155/02, per gli ambiti territoriali per i quali i dati di continuità del
servizio relativi all'anno 2003 sono stati dichiarati non validi a seguito di
controllo tecnico, indicati nella tabella 1 allegata alla presente
deliberazione, di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
- di
determinare i livelli di partenza e i livelli tendenziali per gli anni
2004-2007 per ciascun ambito territoriale per il quale si applica il Titolo 4
del Testo integrato, secondo quanto previsto dall'articolo 21 del medesimo
Testo integrato, come indicato nelle tabelle 2, 3 e 4 allegate alla presente
deliberazione, di cui costituiscono parte integrante e sostanziale;
- di
modificare la franchigia in aumento ai livelli tendenziali per gli anni
2004-2007, ai sensi del comma 23.4 del Testo integrato, per gli ambiti
territoriali indicati nella tabella 5 allegata alla presente deliberazione, di
cui costituisce parte integrante e sostanziale;
- di
modificare la franchigia in diminuzione ai livelli tendenziali per gli anni
2004-2007, ai sensi del comma 23.3 del Testo integrato, per gli ambiti
territoriali indicati nella tabella 6 allegata alla presente deliberazione, di
cui costituisce parte integrante e sostanziale;
- di
comunicare la presente delibera mediante plico raccomandato con avviso di
ricevimento a tutte le imprese citate in premessa;
- di
pubblicare il presente provvedimento nel sito internet dell'Autorità per
l'energia elettrica e il gas (www.autorita.energia.it).
Avverso
la presente delibera può essere proposto ricorso avanti al Tribunale amministrativo
regionale per la Lombardia, ai sensi dell'articolo 2, comma 25, della legge 14
novembre 1995, n. 481, entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data di
ricevimento della comunicazione dello stesso.