pubblicata sul sito www.arera.it in data 30 settembre 2022
Segnalazione
29 settembre 2022
461/2022/I/com
Segnalazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente a Parlamento e Governo in merito all’avvio del servizio a tutele graduali per le microimprese
INDICAZIONI GENERALI |
- Settore:
Gas
,
Energia Elettrica
- Argomento: segnalazione a Parlamento e Governo
- Ufficio Responsabile:
DREI Direzione Relazioni Esterne ed Istituzionali
DREI Direzione Relazioni Esterne e Istituzionali, Divulgazione e Documentazione
DMRT Direzione Mercati Retail e Tutele dei Consumatori di Energia
ENERGIA Divisione Energia
|
DESCRIZIONE SINTETICA |
- L’ARERA pone all’attenzione del Parlamento e Governo alcuni aspetti critici in vista della rimozione dei regimi di tutela di prezzo per i clienti ancora ivi riforniti; dunque, in un contesto, quale quello attuale, di forte congiuntura dei prezzi dell’energia. L’ARERA, con la delibera 208/2022/R/eel, ha definito la regolazione delle condizioni economiche e contrattuali di erogazione del STG per le microimprese e le modalità di assegnazione dello stesso attraverso procedure concorsuali, prevedendo l’avvio di dette procedure entro la prima metà di settembre, al fine di consentire l’attivazione del STG entro il termine del 1° gennaio 2023. A tal fine, nel corso dell’estate 2022, l’Autorità, fornendo anche disposizioni attuative ad Acquirente unico l’impianto regolatorio e procedurale, per permettere l’attuazione di tutte le attività prodromiche. Il 30 agosto scorso l’Acquirente unico ha informato l’Autorità dell’impossibilità di rispettare il calendario previsto dalle gare a causa di un attacco hacker ai sistemi informativi della società capogruppo GSE che ha coinvolto i sistemi informatici stessi di Acquirente unico. L’Autorità, con la delibera 419/2022/R/eel, ha, pertanto, deciso di rinviare l’avvio delle procedure concorsuali, dando mandato ad Acquirente unico di pubblicare non appena possibile un nuovo calendario. Pertanto, l’ARERA, considerando anche le criticità di un avvio delle procedure nell’ambito di una tale congiuntura dei prezzi dell’energia, ancora più critica negli scorsi mesi di luglio e agosto, segnala l’opportunità di valutare un differimento della data di rimozione della tutela di prezzo per l’energia elettrica per le microimprese, facendo anche leva sulle opzioni in tal senso offerte agli Stati membri dalla proposta di Regolamento della Commissione europea prevista in approvazione in occasione della riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri dell’energia del 30 settembre prossimo e per il tempo strettamente necessario affinché le misure di mitigazione che verranno adottate anche in attuazione di detto Regolamento siano note e comincino a produrre i loro effetti sul prezzo dell’energia a beneficio dei clienti finali.
|
TIPOLOGIA ATTO |
|
RIUNIONE |
|
COMUNICATI STAMPA |
|