Il presente documento fa seguito alla precedente consultazione del 18 gennaio 2007 e, alla luce dello stato di evoluzione del quadro normativo primario, nonché delle proposte e osservazioni avanzate nella precedente fase di consultazione (la cui sintesi è disponibile sul sito internet dell'Autorità, www.autorita.energia.it) delinea:
In ragione della diversa urgenza dei due interventi sopra delineati, sono previsti due termini differenziati per l'invio di osservazioni e proposte. Più precisamente, i soggetti interessati possono far pervenire osservazioni e proposte:
Il risultato della consultazione sarà reso noto successivamente a tali date, attraverso la pubblicazione nel sito internet dell'Autorità di un documento di sintesi delle osservazioni ricevute. I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate e, pertanto, sottratte alla pubblicazione.
In esito a tale fase di consultazione l'Autorità procederà con l'emanazione dei provvedimenti urgenti, necessari in vista della scadenza dell' 1 luglio 2007 e, per quanto possibile, con il provvedimento relativo alla riforma definitiva del sistema tariffario domestico destinato alla generalità dell'utenza domestica. Quest'ultimo intervento, anche in relazione all'evoluzione in corso del quadro normativo di riferimento, potrebbe essere oggetto di un provvedimento separato.
Va segnalato che, a seguito della deliberazione 106 del 3 maggio 2007, al presente si affiancherà, a breve, un separato documento per la consultazione recante "Definizione di disposizioni transitorie relative al mercato della vendita al dettaglio dell'energia elettrica in prospettiva della completa liberalizzazione a partire dal primo luglio 2007" avente ad oggetto i meccanismi di funzionamento dei servizi di maggiore tutela e di salvaguardia nel segmento della vendita al dettaglio dell'energia elettrica applicabili a partire dall'1 luglio 2007, che terrà conto di eventuali sviluppi normativi in materia, di origine parlamentare e/o governativa.
Osservazioni e proposte dovranno pervenire al seguente indirizzo tramite uno solo di questi mezzi: posta, fax o e-mail.
Autorità per l'energia elettrica e il gas
Direzione tariffe
piazza Cavour 5 - 20121 Milano
tel. 02 65565311 fax 0265565222
e-mail: tariffe@autorita.energia.it
sito internet: www.autorita.energia.it