Documenti collegati

Provvedimenti

Comunicati stampa

Seminari

Documento di consultazione

DCO 43 / 10

Primi orientamenti e proposte in merito all'aggiornamento della regolazione tecnica ed economica attuativa del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi)

01 dicembre 2010
Premessa

Il presente documento per la consultazione illustra i primi orientamenti dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas per la revisione e l'aggiornamento della regolazione tecnica ed economica attuativa del meccanismo dei titoli di efficienza energetica disposta ai sensi dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e successive modifiche e integrazioni, con particolare ma non esclusivo riferimento alla deliberazione 18 settembre 2003, n.103/03 (Linee Guida) e alla deliberazione 16 dicembre 2004, n. 219/04.

Il documento si inquadra nel procedimento avviato con la deliberazione 24 novembre 2010, EEN 19/10, che ha indicato i seguenti obiettivi generali:
  1. valorizzare l'esperienza maturata nei primi cinque anni di funzionamento del meccanismo;
  2. potenziare l'efficacia del meccanismo nel promuovere la diffusione delle tecnologie più efficienti nell'uso dell'energia, sia ai fini del conseguimento degli obiettivi nazionali di risparmio di energia primaria già fissati dalla normativa per gli anni d'obbligo 2010, 2011 e 2012, sia nell'ottica del raggiungimento degli obiettivi di medio-lungo periodo previsti dalla direttiva 2006/32/CE e dalla direttiva 2009/28/CE e, più in generale, dagli impegni per il Paese derivanti dal cosiddetto "Pacchetto Clima Europeo 20-20-20 al 2020";
  3. tutelare gli interessi dei consumatori finali con riferimento alla necessità sia di garantire la promozione di interventi che generano risparmi energetici reali e verificabili sia di minimizzare il costo complessivamente sostenuto per il funzionamento del meccanismo;
  4. promuovere ulteriormente lo scambio di titoli di efficienza energetica, evitando di interferire con la capacità del mercato di selezionare prioritariamente gli interventi con il miglior rapporto costo-efficacia;
  5. promuovere lo sviluppo dell'offerta di servizi energetici integrati e di nuovi modelli di business orientati a superare, in particolare, gli ostacoli di natura informativa ed economica agli investimenti in tecnologie efficienti;
  6. mantenere e, ove possibile, migliorare ulteriormente la semplicità, la trasparenza e la certezza delle regole e delle procedure attuative;
  7. tutelare la concorrenza e promuovere lo sviluppo tecnologico;
  8. garantire una migliore prevedibilità della ripartizione degli oneri derivanti dall'applicazione del disposto della deliberazione n. 219/04 e successive modifiche e integrazioni tra il Conto oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali di energia elettrica e il Fondo per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale di cui, rispettivamente, alla deliberazione 30 gennaio 2004, n. 5/04 ed alla deliberazione 29 settembre 2004,  n. 170/04.
A tal fine la deliberazione EEN 19/10 ha previsto la pubblicazione di documenti di consultazione, la convocazione di incontri tecnici e di audizioni dei soggetti interessati e la possibilità di costituire gruppi di lavoro con tali soggetti, allo scopo di acquisire elementi conoscitivi e proposte utili.
L'orizzonte temporale del citato procedimento è sia di breve periodo, con l'obiettivo di favorire il conseguimento degli obblighi di risparmio energetico in capo ai distributori nell'anno d'obbligo in corso (2010) e in quello successivo, sia di medio-lungo periodo, ossia orientato a favorire il rispetto anche degli obiettivi fissati dalle richiamate Direttive 2006/32/CE e 2009/28/CE, e, più in generale, dal Pacchetto Clima 20-20-20 al 2020.
Il presente documento contiene alcune proposte preliminari orientate ad avviare e stimolare la discussione con i soggetti interessati in relazione ad alcuni degli aspetti sui quali fino ad oggi sono emersi margini di miglioramento o criticità. L'obiettivo del DCO è anche quello di favorire la segnalazione all'Autorità di eventuali ulteriori aspetti critici e margini di miglioramento che possono essere efficacemente affrontati con interventi di regolazione coerenti con l'attuale contesto normativo.

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti ad indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate e, pertanto, non pubblicabili.
I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni e proposte, per iscritto, entro e non oltre il 30 gennaio 2010.

Con riferimento alle proposte che costituiscono aggiornamento delle Linee guida, il documento verrà inviato alle Regioni e alle Province autonome ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dell'articolo 5, comma 6, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e dell'articolo 16, comma 1 della legge 7 agosto 1990, n. 241/90.

È preferibile che i soggetti interessati inviino osservazioni e commenti attraverso il modulo sottostante.
In alternativa, i soggetti interessati possono inviare osservazioni e commenti al seguente indirizzo tramite uno solo di questi mezzi: e-mail con allegato il file contenente le osservazioni (preferibile), fax o posta:

Autorità per l'energia elettrica e il gas
Direzione Consumatori e Qualità del Servizio
piazza Cavour 5 - 20121 Milano
tel. 02-65565.313/263
fax: 02-65565.230
e-mail: consumatori@autorita.energia.it