Documento di consultazione
DCO 15 / 11
Opzioni e proposte per la regolazione della qualità dei servizi di distribuzione e misura dell'energia elettrica nel periodo di regolazione 2012-2015
Terzo documento per la consultazione nell'ambito del procedimento avviato con la deliberazione 27 settembre 2010, ARG/elt 149/10
Premessa L'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) ha avviato con la deliberazione 27 settembre 2010,
ARG/elt 149/10 (di seguito: deliberazione ARG/elt 149/10), il procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di qualità dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2012-2015 (di seguito: procedimento sulla qualità dei servizi elettrici). Tale procedimento è sottoposto all'Analisi di Impatto della Regolazione (di seguito: AIR) relativamente agli aspetti più rilevanti.
Il presente documento per la consultazione si inquadra in tale procedimento e contiene:
- opzioni e proposte iniziali di regolazione in materia di regolazione incentivante della continuità del servizio di distribuzione dell'energia elettrica (Parte I) e di regolazione della qualità commerciale dei servizi di distribuzione e misura dell'energia elettrica (Parte III);
- gli orientamenti finali dell'Autorità in relazione alla maggior parte delle opzioni e proposte di regolazione formulate nei documenti per la consultazione 15 novembre 2010, DCO 40/10, e 30 novembre 2010, DCO 42/10, riguardanti principalmente iniziative di regolazione individuale per i clienti alimentati in media tensione, in riferimento sia alla continuità del servizio che alla qualità della tensione, di contratti per la qualità e di iniziative in materia di monitoraggio della qualità della tensione sulle reti di distribuzione in media tensione (Parte II).
I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità osservazioni e suggerimenti
entro e non oltre il 16 giugno 2011 in relazione alla Parte II ed
entro e non oltre il 30 giugno 2011 in relazione alle Parti I e III. Non saranno tenuti in considerazione contributi ricevuti dopo tali date.
I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti dei documenti trasmessi all'Autorità si intendano riservate alla medesima.
È preferibile che i soggetti interessati inviino osservazioni e commenti compilando i moduli sottostanti.
In alternativa, i soggetti interessati possono inviare osservazioni e commenti al seguente indirizzo tramite uno solo di questi mezzi: e-mail con allegato il file contenente le osservazioni (preferibile), fax o posta:
Autorità per l'energia elettrica e il gas
Direzione Consumatori e Qualità del Servizio
piazza Cavour 5 - 20121 Milano
tel. 02-65565.313/263
fax: 02-65565.230
e-mail:
consumatori@autorita.energia.it