Hai Cercato:

Risultati: 22563
 
Il gestore deve inviare all'utente la risposta motivata entro 30 giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto il reclamo. In caso di ritardo, l'utente deve ricevere un indennizzo…  
Contenuto - 06/12/2023
 
Per ottenere l'attivazione occorre stipulare un contratto di fornitura con un'impresa di vendita, attraverso i canali e secondo le modalità previste dal venditore stesso, chiedendo…  
 
Prima di raccogliere l'adesione, il Gruppo di acquisto accreditato deve fornire una descrizione completa delle condizioni di adesione e degli adempimenti richiesti. Per esempio, deve fornire…  
 
Il gestore deve inviare risposte scritte a tutti i reclami nei quali siano indicati almeno nome e cognome dell'utente, indirizzo di fornitura, indirizzo postale (se è diverso da quello di…  
 
Sì, i Gruppi di acquisto accreditati devono almeno indicare i criteri di individuazione dell'offerta proposta, che possono essere per esempio quello dell'offerta con prezzo più basso, o…  
 
Il reclamo deve contenere: i dati identificativi dell'utente (nome, cognome, indirizzo postale o e-mail); il servizio (acquedotto, fognatura, depurazione o tutti) al quale il reclamo è…  
 
Si; se per cause imputabili al distributore vengono superati i tempi massimi per l'invio del preventivo o per l'esecuzione di un allacciamento che richiede lavori semplici, il cliente con…  
 
I Gruppi di acquisto accreditati devono: fornire assistenza (telefonica e/o on-line) sugli adempimenti necessari all'adesione al gruppo di acquisto energia; gestire le segnalazioni…  
 
L'utente che subisce un disservizio può presentare un reclamo, secondo le modalità previste dal gestore, personalmente oppure tramite un rappresentante o un'Associazione dei consumatori. Se…  
 
I gruppi di acquisto accreditati devono indicare nelle proprie comunicazioni informative e/o promozionali relative alle proprie campagne, almeno queste informazioni: identità…  
Risultati visualizzati: da 2871 fino a 2880 - Totale: 22563