La regolazione a sostegno di un’Economia Circolare efficiente ed efficace

Le autorità nazionali di regolazione di Italia, Lettonia, Lituania, Portogallo e Azzorre, Romania, Ungheria hanno costituito un Network dei regolatori europei dei rifiuti urbani (Network of EU Municipal Waste Rregulators, WASTE-REG), al duplice scopo di scambiare informazioni ed esperienza e promuovere un'efficace e trasparente azione di governo nella costruzione dell'Economia Circolare in Europa.

Il 1° luglio scorso WASTE-REG, la DG ENV della Commissione europea, la BEI, l'OCSE, le maggiori associazioni europee di operatori, rappresentanti della ricerca ed altri stakeholders attivi nel settore dei rifiuti urbani hanno discusso di come la regolazione economica può contribuire a stimolare gli investimenti e rendere la gestione dei rifiuti urbani più efficace e trasparente, a tutela dei cittadini e dei consumatori.

Come sottolineato dalla Commissione europea, i sempre più ambiziosi obiettivi comunitari in termini di riciclo e riuso dei rifiuti devono essere considerati una priorità nella complessiva politica ambientale europea, e saranno ulteriormente rafforzati dal Green Deal.

Nel presentare gli strumenti già in essere nei rispettivi contesti per raccogliere le sfide del quadro normativo comunitario, i membri di WASTE-REG hanno sottolineato l'importanza dei principi della regolazione - neutralità, tutela dei consumatori, tariffe che riflettono il costo e che spingono gli operatori all'efficienza - quali elementi chiave in una strategia d'implementazione dell'Economia Circolare che persegua gli obiettivi ambientali al minimo costo per i cittadini e realizzi concretamente il principio "Chi inquina paga".

I consistenti investimenti richiesti dagli obiettivi dell'Unione europea saranno possibili a fronte di incentivi appropriati e di una coerente struttura tariffaria. Non meno importante è il contributo che la consapevolezza dei costi e benefici della gestione dei rifiuti urbani, derivante dalla trasparenza promossa da una regolazione indipendente, può dare alla partecipazione ed al sostegno di tutti i cittadini all'Economia Circolare.

A partire dagli incoraggianti risultati del confronto avuto con gli stakeholders il 1° luglio, ARERA e gli altri membri di WASTE-REG avanzeranno proposte specifiche a sostegno di un dibattito basato sull'evidenza a proposito del ruolo della regolazione economica nella realizzazione efficace ed efficiente degli obiettivi di Economia Circolare. Un dibattito che richiede la più ampia partecipazione dei rappresentanti dell'industria, dei cittadini e delle Istituzioni europee.

 

 

21 luglio 2020